Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ms:Alexander Graham Bell |
|||
Riga 54:
Questa idea non era nuova. Il selenio era stato scoperto da [[Jöns Jakob Berzelius]] nel [[1817]] e le caratteristiche peculiari della forma cristallina o granulare del selenio erano state mostrate da [[Willoughby Smith]] nel [[1873]]. Nel [[1878]] uno scrittore di Kew con le iniziali J.F.W. descrisse questa applicazione in ''[[Nature]]'' in un articolo del 13 giugno chiedendo ai lettori se avevano notizie di esperimenti effettuati in questa direzione. Nel suo articolo sul fotofono Bell dette il merito dell'invenzione al [[Londra|londinese]] A. C. Browne . Comunque Bell e Tainter sembra siano stati gli unici a riuscire a portare a termine con successo un esperimento, il problema maggiore fu quello di produrre le celle in Selenio con le caratteristiche di resistenza elettrica voluta.
In un esperimento tenutosi a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] l'emettitore ed il ricevitore furono piazzati su due palazzi distanti circa 200 m (700 piedi). L'emettitore consisteva in uno specchio che dirigeva la [[luce]] del [[sole]] verso una parabola, dove il raggio di luce veniva modulato da uno specchio vibrante, messo a fuoco da una [[lente]] e diretto verso il ricevitore, che era un semplice riflettore [[parabola (geometria)|parabolico]] con le celle di selenio nel [[fuoco]] ed un telefono attaccato a queste. Con questa disposizione, Bell e Tainter riuscirono a comunicare chiaramente.
Il fotofono fu [[brevetto|brevettato]] il [[18 dicembre]] [[1880]], ma la qualità della comunicazione rimase scadente e non vennero fatte altre ricerche da Bell.
| |||