Farfalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B025:8010:3E2E:98D6:FF36:711F:C6E1 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 62:
[[File:Chalkhill blue butterflies (Polyommatus coridon) mating 1.jpg|thumb|Due farfalle della specie ''[[Polyommatus coridon]]'', famiglia delle [[Lycaenidae|licenidi]], in accoppiamento]]
[[File:Butterfly on flower, Leutasch A.jpg|miniatura|Farfalla su un [[fiore]] in un [[bosco]] di [[Leutasch]], nelle [[Alpi austriache]]]]
Sono quattro le principali fasi di un ciclo vitale di una farfalla: uovo, [[bruco]], [[pupa]] (o crisalide) e adulto<ref>{{Cita web|url=https://rivistanatura.com/il-ciclo-vitale-delle-farfalle-la-metamorfosi-di-una-crisalide/|titolo=Il ciclo vitale delle farfalle: la metamorfosi di una crisalide|sito=La Rivista della Natura|data=2021-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vitaincampagna.it/giardino/bruco-farfalla-sorprendente-ciclo-della-vita/|titolo=Da bruco a farfalla: un sorprendente ciclo della vita - Vita in Campagna|sito=www.vitaincampagna.it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ideegreen.it/uova-di-farfalla-ciclo-vitale-137217.html|titolo=Uova di farfalla e ciclo vitale della farfalla|sito=Idee Green|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www311.regione.toscana.it/lr04/documents/15427/208845/gric82000e_Dal+bruco+alla+farfalla.pdf/ddf12594-cbba-47b8-9bce-c3ca12f111e2?version=1.0|titolo=www311.regione.toscana.it}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=3Bee, Elena Fraccaro|url=https://blog.3bee.com/farfalle-ciclo-di-vita-e-metamorfosi/|titolo=Farfalle: ciclo di vita e metamorfosi|sito=blog.3bee.com|accesso=2025-01-06}}</ref>.
* Uovo: poco prima del momento della schiusa, l'uovo diventa scuro e il giovane bruco può essere visto muoversi al suo interno. Prima ritaglia una sorta di "coperchio" circolare nell'involucro rigido dell'uovo, quindi spinge il corpo fuori dell'uovo contorcendosi.<br />Questa è una delle fasi di maggiore vulnerabilità. Una volta uscito, il bruco generalmente mangia il guscio vuoto dell'uovo. Ciò gli fornisce l'alimentazione necessaria alla sopravvivenza fino al momento in cui sarà riuscito a individuare la sua pianta ospite.
Riga 74:
In [[Europa]] è in atto un declino numerico di specie e di individui di farfalle, causato soprattutto dall'inquinamento e dal consumo di [[suolo]] con conseguente perdita di [[habitat]]<ref>Warren et al., ''The decline of butterflies in Europe: Problems, significance, and possible solutions'', 2021, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33431566/</ref>.
== Adattamento al cambiamento climatico ==
Le farfalle, essendo organismi ectotermi, sono particolarmente sensibili alle variazioni climatiche, che influenzano direttamente la loro fisiologia, comportamento e dinamiche di popolazione. Specie nel Regno Unito stanno rispondendo ai cambiamenti climatici spostando i propri areali verso nord o verso altitudini maggiori, dove le temperature sono più fresche. Tuttavia, non tutte le specie riescono ad adattarsi con la stessa velocità. Le farfalle specializzate, che dipendono da specifici habitat o risorse alimentari, sono maggiormente a rischio, mentre le specie generaliste, che possono vivere in una varietà di ambienti, mostrano una maggiore capacità di adattamento. Questo sottolinea l'importanza di strategie di conservazione differenziate per garantire la sopravvivenza delle specie più vulnerabili.
La fenologia delle farfalle, ossia il timing delle loro attività stagionali, è un altro aspetto profondamente influenzato dal riscaldamento globale. Un'anticipazione delle date di volo e della riproduzione in molte specie, un fenomeno che potrebbe causare disallineamenti tra la loro biologia e la disponibilità delle risorse. Ad esempio, se le piante ospiti o i fiori da cui si nutrono non seguono lo stesso ritmo di cambiamento, le farfalle potrebbero affrontare sfide significative per trovare nutrimento o siti di deposizione delle uova.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=3Bee, Elena Fraccaro|url=https://blog.3bee.com/farfalle-e-strategie-di-adattamento-al-cambiamento-climatico/|titolo=Farfalle e strategie di adattamento al cambiamento climatico|sito=blog.3bee.com|accesso=2025-01-06}}</ref>
Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico è essenziale la gestione attiva degli habitat. Il mantenimento e la creazione di corridoi ecologici sono fondamentali per consentire alle farfalle di migrare verso aree più adatte. Inoltre, interventi come la protezione degli habitat esistenti e l'adozione di pratiche agricole sostenibili possono favorire la resilienza delle popolazioni di farfalle. Questo approccio integrato, che combina mitigazione e adattamento, è essenziale per garantire che le farfalle, e la biodiversità in generale, possano continuare a svolgere il loro ruolo ecologico cruciale nonostante le rapide trasformazioni ambientali.
== La valle delle farfalle ==
|