Oltrarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: sezione proveniente da piazza Santo Spirito |
|||
Riga 77:
Accanto vive la ''Goldonetta'', oggi Cantiere Goldonetta, affidato alla compagnia di danza di [[Virgilio Sieni]]. Oltre alle attività didattiche questo spazio ospita rassegne, progetti di residenza e proposte di teatro contemporaneo. Realtà storica e tuttora attiva è quella del [[Teatro di Cestello]], nell'omonima [[piazza di Cestello|piazza]] in [[Borgo San Frediano|San Frediano]]. Tempio per anni del vernacolo fiorentino, dagli anni ottanta è gestito dalla compagnia Cenacolo delle Follie, dello scomparso [[Oreste Pelagatti]], che ha saputo rinnovare la programmazione aprendolo a nuove professionalità e a proposte di teatro contemporaneo e classici del teatro italiano e internazionale. La programmazione attuale si compone di produzioni interne e ospitalità di pregio del panorama teatrale italiano, riservando spazi anche alle migliori realtà del territorio fiorentino e toscano. A oggi è l'unico teatro pienamente attivo, con una propria stagione, nel quartiere. Più periferici, nei primi anni duemila hanno rialzato i sipari il [[Teatro Cantiere Florida]] e il [[Teatro Everest]] fuori [[porta Romana (Firenze)|porta Romana]], al [[Galluzzo]]. Sta inoltre per essere riaperto, dopo anni di restauri, il [[Teatro dell'Affratellamento]] nel rione della Colonna.
== Calcio storico fiorentino ==
[[File:BianchiSanto.jpg|miniatura|Squadra dei Bianchi di Santo Spirito davanti alla sua tifoseria dopo una partita di calcio storico]]
Il [[calcio storico fiorentino]], anche chiamato "calcio in livrea" o "calcio in costume", è uno sport fiorentino considerato come un antesignano del calcio; si gioca fra le squadre dei quattro quartieri storici della città di Firenze: Verdi di San Giovanni, Azzurri di Santa Croce, Rossi di Santa Maria Novella e Bianchi di Santo Spirito.
Ogni giugno si svolgono tre partite tra i quattro quartieri, due semifinali e una finale, dove prima delle partite ogni squadra parte da un punto importante del proprio quartiere verso piazza Santa Croce per affrontare il proprio destino; tra le semifinali e la finale sono concessi almeno 10 giorni di riposo affinché i giocatori possano recuperare il più possibile.
Il quadrante sud-ovest della città è rappresentato dal quartiere di Santo Spirito, caratterizzato dal colore bianco, che prende il nome dalla sua basilica più importante, la basilica di Santo Spirito. La sua squadra ha come simbolo del gonfalone la colomba bianca che rappresenta la discesa dello Spirito Santo sulla terra.<ref>{{Cita web|url=https://firenzebottegaia.it/2022/07/07/bianchi-di-santo-spirito/|titolo=Bianchi di Santo Spirito|autore=AlessandroProsperi|sito=Firenze Bottegaia|data=2022-07-07|lingua=it-IT|accesso=2022-11-13}}</ref> Questa squadra usa anche come simbolo la basilica di Santo Spirito, perché prima di ogni partita si parte in carovana dalla piazza antistante la basilica insieme ai tifosi.
Il campo di allenamento si trova lontano dal quartiere di Santo Spirito, in Via Biagini 3/B, vicino al fiume Ema. Il campo è di proprietà comunale e gestito dall'Associazione di colore parte Bianca.<ref>{{Cita web|url=https://sport.comune.fi.it/luoghi-dello-sport/campo-di-allenamento-calcianti-bianchi|titolo=Campo di allenamento calcianti Bianchi {{!}} Sport|sito=sport.comune.fi.it|accesso=2022-11-13}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
|