Oltrarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
== Cinema e teatri ==
[[File:Teatro del rondò di bacco 02.JPG|thumb|upright=0.9|left|Teatro del Rondò di Bacco.]]
Fino agli [[Anni 1990|anni novanta]] in Oltrarno insistevano diverse attività sia teatrali che cinematografiche. Tra le più significative del dopoguerra il popolare [[Cinema Universale]], fuori [[porta San Frediano]], dove la gente del rione era solita entrare, si dice, persino in [[Innocenti Lambretta|Lambretta]] e dove il pubblico seguiva le proiezioni con viva e accalorata partecipazione. Altri cinema attivi nel rione, oggi tutti chiusi, erano l'Arlecchino, che negli anni ottanta mutò la programmazione da sala per bambini a sala a luci rosse, dando adito alla battuta nel quartiere "i bambini sono cresciuti e il cinema s'e adeguato", l'Eolo, trasformato prima in sala bingo e poi definitivamente abbandonato, e il Cinema Goldoni.
|