Controguerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teoria sul nome del paese
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+cn
Riga 53:
* per [[Niccola Palma]] deriva dal feudatario Jacopo Cacciaguerra<ref>{{Cita libro|autore=Niccola Palma|titolo=Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli detta dagli antichi Praetutium, nei bassi tempi Aprutium oggi città di Teramo e diocesi Aprutina|anno=1834|editore=Presso Ubaldo Angeletti|città=Teramo|p=143|volume=IV}}</ref>;
* per Biagio De Berardinis deriva dalla famiglia Vinciguerra<ref>{{Cita libro|autore=Biagio De Berardinis|titolo=La Valle della Vibrata nella storia e nell’arte|anno=1908|editore=Società editrice tip. marchigiana|città=Senigallia|p=87}}</ref>;
* per Domenico Danesi deriva dal l''<nowiki/>''atinolatino ''<nowiki/>'contra''' inteso come "di‘di fronte"fronte’ a un paese non identificato di nome "Guerra"<ref>{{Cita libro|autore=Domenico Danesi|titolo=S. Egidio alla Vibrata e l’antico Pretuzio-Piceno,|anno=1969|editore=Ed. grafiche italiane|città=S. Atto di Teramo|p=93}}</ref>;
* per Nemesio Ricci e per Alfonso Panichi deriva da un grave evento bellico che ha interessato il suo territorio (di preciso si tende a inquadrarlo nelle guerre gotico-bizantine del VI secolo d.C.)<ref>{{Cita libro|autore=Nemesio Ricci|titolo=Nemesio Ricci. Studii storici editi e inediti con prefazione e note di Vincenzo Balzano|anno=1909|editore=Officina Tipografica del Corriere|città=Teramo|p=153}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Alfonso Panichi|titolo=Controguerra nel primo Ottocento. Storia del Comune dalle origini al 1850|anno=2004|editore=Media Edizioni|città=Mosciano S.A.|pp=104 e 105}}</ref>;
* Secondo una teoria moderna proposta {{chiarire|da alcuni studiosi,|quali?}} il nome Controguerra potrebbe derivare dall’anticadall'antica pratica di stabilire avamposti strategici nei territori confinanti con zone di conflitto. In epoca medievale, il termine ‘contra’''contra'' poteva indicare un’areaun'area posta ‘contro’ o ‘a protezione di’, mentre ‘guerra’''guerra'' potrebbe riferirsi alla vicinanza a una linea di frontiera o a una regione frequentemente interessata da scontri. Tale ipotesi si collega alla funzione strategica dei piccoli insediamenti come punti di osservazione e difesa nelle epoche di instabilità, particolarmente nel periodo delle invasioni barbariche e delle guerre tra ducati o principati locali.{{cn}}
* Da ultimo, Matteo Di Natale, ha teorizzato che il nome possa essersi sviluppato, nella forma "Contraguerra", in epoca longobarda, come parola composta da "Contra", contrazione di "contrata" (contrada) nel latino medievale, e "guerra", termine introdotto proprio dal popolo barbaro, che indicava il modo di combattere disordinato e contrapposto al ''bellum'' ordinato dei Romani. Contraguerra, per lo storico, originerebbe o come "contrada della guerra", intesa come luogo in cui si verificò uno scontro armato, o come "contrada di Guerra", intesa come territorio appartenente ad un signore di nome Guerra, in quanto tale parola era anche un nome longobardo, come già avevano intuito Luisa Franchi Dell'Orto e Claudia Vultaggio<ref name="Matteo Di Natale">{{Cita libro|autore=Matteo Di Natale|titolo=Controguerra. Le origini, la storia, le tradizioni|annooriginale=2022|editore=Marte Editrice|città=Colonnella}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Andrea Rosario Staffa|titolo=Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall’età romana al medioevo|collana=Dizionario topografico e storico|anno=1996|editore=Carsa Edizioni|città=Pescara|p=290|volume=IV, 1}}</ref>.