Test knife-edge di Foucault: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 9:
[[File:Foucault-Test 2 rotated.jpg|thumb|left|upright=0.7| Dall'alto: specchio parabolico che mostra i motivi delle ombre di Foucault realizzati dal bordo del coltello all'interno del raggio di curvatura R (X rossa), a R e all'esterno di R.]]
Il test di Foucault è comunemente utilizzato dai produttori di telescopi amatoriali per calcolare gli specchi primari nei telescopi riflettenti.<ref>{{Cita|Texereau, 1984| pp. 55-61 section 2.21}}.</ref><ref>{{Cita web|cognome= Harbour|nome=David A|titolo=Understanding Foucault: A Primer for Beginners (Second Edition)| editore = The ATM's Workshop|data=luglio 2001| url = http://www.atm-workshop.com/foucault.html| accesso=18 dicembre 2010}}</ref> Lo specchio da testare viene posizionato verticalmente su un supporto. Il tester di Foucault è posizionato alla distanza del raggio di curvatura dello specchio (il raggio R è il doppio della [[lunghezza focale]]) con il foro stenopeico su un lato del centro di curvatura (al suo posto è possibile utilizzare una breve fessura verticale parallela al bordo del coltello) del foro stenopeico. Il tester è regolato in modo tale che il raggio di ritorno dalla sorgente luminosa stenopeica venga interrotto dal bordo del coltello.
Guardando lo specchio da dietro il bordo del coltello si vede un motivo sulla superficie dello specchio. Se la superficie dello specchio fa parte di una sfera perfetta, lo specchio appare illuminato in modo uniforme su tutta la superficie. Se lo specchio è sferico ma presenta difetti quali rigonfiamenti o avvallamenti, i difetti appaiono molto ingranditi in altezza. Se la superficie è paraboloidale, lo specchio solitamente appare come una ciambella o una losanga, sebbene l'aspetto esatto dipenda dall'esatta posizione del bordo del coltello.
|