Cum grano salis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|frasi|lingua latina}}
[[File:Naturalishistoria.jpg|thumb|Un passaggio della ''Naturalis Historiae'' di Plinio il Vecchio potrebbe essere all'origine di questa espressione]]
'''''Cum grano salis''''' è una [[Locuzioni latine|locuzione]] [[Lingua latina|latina]] tradotta letteralmente come "''con un granello di sale''".
 
L'espressione potrebbe derivare dalla ''[[Naturalis historia]]'' di [[Plinio il Vecchio]], nella quale era usata per indicare un antidoto che agiva soltanto se preso, appunto, con un granello di sale («Addito salis grano»).<ref>''Naturalis historia'' XXIII, 149</ref> Nel latino classico, inoltre, è attestata l'espressione "''salis granum''", anch'essa di uso medico.
 
Successivamente ha assunto il più ampio significato allegorico di "con un pizzico di buon senso", "usando la testa" e al giorno d'oggi l'espressione è utilizzata con riferimento ad affermazioni ed eventi da accogliere con grande cautela e attenzione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Milka|cognome=Popović|data=2015|titolo=Cum grano salis: History of Salt|rivista=Hrana i ishrana|volume=56|numero=2|pp=1–5|accesso=2025-01-07|doi=10.5937/hraish1501001p|url=https://doi.org/10.5937/hraish1501001p}}</ref>
 
== Note ==