Lago Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
[[File:Lago Maggiore view.jpg|thumb|left|Il lago visto da sopra [[Brissago]] ([[Svizzera]])]]
Il lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 [[metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref name = "TecnicheNuove">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Gli_impianti_elettrici_civili/cgjiQVAdH8wC?hl=it&gbpv=1&dq=%22lago+maggiore%22++slm&pg=PA73&printsec=frontcover | titolo = Gli impianti elettrici civili
| autore = Giorgio Davini | anno = 2002 | p = 73 | editore = Tecniche Nuove | isbn = 9788848114608 | accesso = 17 ottobre 2024 }} </ref> La sua superficie è di 212 [[chilometro quadrato|km²]] la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170&nbsp;km e una lunghezza di 64,37&nbsp;km .(la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10&nbsp;km e quella media di 3,9&nbsp;km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di [[metro cubo|m³]] con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni<ref name="CNR">[{{cita web|url=http://www.iii.to.cnr.it/laghi/maggiore/maggiore.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=2 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060424055726/http://www.iii.to.cnr.it/laghi/maggiore/maggiore.htm|dataarchivio=24 aprile 2006|urlmorto=sì}} Scheda dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del CNR].</ref>. Il [[bacino idrografico]] è pari a circa {{tutto attaccato|{{formatnum:6598}} km²}}<ref name="Consticino">{{cita web|url=http://www.ticinoconsorzio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=27|titolo=Consorzio del Ticino - Il bacino|accesso=15 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016062011/http://www.ticinoconsorzio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=27|dataarchivio=16 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref> di cui {{formatnum:3229}} in territorio italiano e {{formatnum:3369}} in quello svizzero (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1). La massima altitudine del bacino imbrifero è [[Punta Dufour]] nel massiccio del [[Monte Rosa]] ({{formatnum:4633}} m s.l.m.), mentre quella media è di {{formatnum:1270}} m s.l.m. Il bacino è caratterizzato dall'esistenza di una trentina di invasi artificiali con una raccolta di circa 600 milioni di m³ di acqua che, se rilasciati contemporaneamente, eleverebbero il livello del lago di circa 2,5 m<ref name="Consticino" />. La massima profondità è di circa 380 m (nella [[criptodepressione]] tra [[Ghiffa]] e [[Porto Valtravaglia]]) che risulta quindi di 177 m sotto il livello del mare.
 
Gli [[immissario|immissari]] maggiori sono il [[Ticino (fiume)|Ticino]], la [[Maggia (fiume)|Maggia]], il [[Toce]] (che riceve le acque del torrente [[Strona (affluente del Toce)|Strona]] e quindi del [[lago d'Orta]]<ref>L'emissario del lago d'Orta, il [[Nigoglia]], è un affluente dello Strona.</ref>) e la [[Tresa]] (a sua volta emissario del [[lago di Lugano]] e alimentata dal [[Margorabbia]]). I tributari maggiori hanno un andamento di deflusso diverso, mentre Ticino e Toce, che hanno un bacino imbrifero ad alte quote, raggiungono un flusso massimo nel periodo compreso fra maggio e ottobre in coincidenza allo scioglimento di [[neve|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacciai]]; gli altri tributari hanno un andamento fortemente influenzato dalle [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Immissari minori sono i torrenti [[Verzasca (fiume)|Verzasca]], [[Cannobino]], [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]], [[San Giovanni (torrente)|San Giovanni]], [[Giona (torrente)|Giona]] e [[Boesio]]. L'unico emissario è il Ticino che fluisce dal lago a [[Sesto Calende]].