Enrico Brizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto l'ultimo libro: La leggenda di Anita Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix minore |
||
Riga 29:
Enrico Brizzi pubblica nel 2005 il romanzo di viaggio ''Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero'', ispirato a una reale camminata fra [[Mar Tirreno|Tirreno]] e [[Mare Adriatico|Adriatico]] compiuta dall'autore l'anno precedente. Dal tour di presentazione del libro insieme alla band bolognese [[Frida X]] è nato un disco, ''Nessuno lo saprà. Reading per voce e rock'n'roll band''.
Nel 2006 è autore di alcuni testi e produttore esecutivo (insieme ad Andrea Pallavicino) per l'album ''Il mondo è lucido'' della band [[Frida X]]. L'anno successivo scrive ''Fantasmi'', un racconto originale ispirato alla traccia omonima dei [[Marlene Kuntz]], presente nel booklet dell'album ''[[Uno (Marlene Kuntz)|Uno]]''. Nel maggio 2007 ha pubblicato il romanzo ''[[Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro]]'', che vede quattro amici in marcia attraverso le Alpi e decisi a fuggire da un inquietante pellegrino tedesco coperto di tatuaggi. Nel novembre 2008 ha dato alle stampe per l'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] una raccolta di sette racconti dedicata alla propria città, dal titolo ''La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco'', ristampata due volte nel giro di quindici giorni. Sempre del 2008 è il romanzo [[ucronia|ucronico]] ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'', ambientato nel 1960, in un mondo dove l'Italia fascista ha rotto in tempo l'alleanza con [[Adolf Hitler]] uscendo dalla [[seconda guerra mondiale]] come potenza vincitrice; si tratta del primo volume della cosiddetta ''Epopea fantastorica italiana''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Simone Brioni|data=2015|titolo=Fantahistorical vs. Fantafascist Epic: “Contemporary” Alternative Italian Colonial Histories|rivista=Science Fiction Studies|volume=42|numero=2|p=305|doi=10.5621/sciefictstud.42.2.0305|url=https://dx.doi.org/10.5621/sciefictstud.42.2.0305}}</ref>
Nel novembre 2009 pubblica il romanzo ''[[La nostra guerra]]'', [[prequel]] de ''L'inattesa piega degli eventi''. Nell'ottobre 2010 esce per [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la cronistoria ''[[La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio]]'', che ripercorre le vicende politiche e televisive degli ultimi 25 anni, contrappuntate dai racconti di prima mano dell'autore alle prese con i protagonisti della tv pubblica e privata. Dai testi nasce uno spettacolo con la band bolognese [[Yuguerra]], che porta nella primavera 2011 alla pubblicazione del cd ''[[La vita quotidiana in Italia]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |titolo=www.rockit.it |accesso=19 giugno 2011 |dataarchivio=1 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501115951/http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |urlmorto=sì }}</ref> per l'etichetta [[Irma Records]], ai quali partecipano in qualità di ospiti l'ex [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]] e [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]] [[Giorgio Canali]], [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]], Steno dei [[Nabat]], membri del collettivo [[Wu Ming]] e [[Gianluca Morozzi]].
Riga 46 ⟶ 45:
Nell'estate 2019 pubblica il suo primo libro noir, ''Gli amici di una vita'', per Edizioni Theoria, capitolo iniziale di una trilogia ambientata a Rimini<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/ambientato-a-rimini-lultimo-racconto-di-enrico-brizzi/|titolo=Ambientato a Rimini l'ultimo racconto di Enrico Brizzi|accesso=2 febbraio 2021|data=22 giugno 2019}}</ref>. Nello stesso anno esce per Mondadori il romanzo ''[[Il diavolo in Terrasanta]]'', ispirato al viaggio compiuto nel 2008, seguito nell'autunno da due volumi per ragazzi che hanno per protagonisti due futuri campioni del calcio italiano: ''Felix e l'estate perfetta'' e ''Pepp il mago di Porta Vittoria'', entrambi pubblicati da [[DeA Planeta]] e dedicati rispettivamente a [[Felice Borel]] e [[Giuseppe Meazza]], bandiere di [[Juventus]] e [[Inter]]. Nel 2020 pubblica per [[Ponte alle Grazie (casa editrice)|Ponte alle Grazie]] ''L’estate del Gigante'', ispirato all’esperienza del [[Giro del Monte Bianco|Tour del Monte Bianco]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2020/06/19/lestate-del-gigante-brizzi-racconta-giro-monte-bianco_b7c8d4ee-d766-4b3e-b509-0a15ba420cff.html|titolo=L'estate del gigante, Brizzi racconta giro Monte Bianco - Libri|sito=Agenzia ANSA|data=19 giugno 2020|accesso=28 giugno 2020}}</ref> e ''Buone notizie dal Vecchio Mondo'', ispirato a un viaggio in bicicletta lungo il Danubio.<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/enrico-brizzi-buone-notizie-vecchio-mondo-viaggio-due-ruote-il-danubio/0335d596-08b6-11eb-82ff-b35ef6dfc1bc|titolo=Enrico Brizzi: buone notizie dal 'Vecchio Mondo'. Viaggio a due ruote lungo il Danubio- Video Gazzetta.it|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=12 ottobre 2020}}</ref>. In seguito esce ''Il caso Fellini'', secondo capitolo della trilogia [[noir]] ambientata a Rimini<ref>{{Cita web|url=https://www.rimininotizie.net/cultura-spettacolo/2020/11/21/nelle-librerie-il-caso-fellini-di-enrico-brizzi-ambientato-a-rimini-2-volume-della-trilogia-delle-inchieste-di-eva-bauer/|titolo=Nelle librerie "Il caso Fellini" di Enrico Brizzi, ambientato a Rimini, 2° volume della trilogia delle inchieste di Eva Bauer|sito=RiminiNotizie.net|data=21 novembre 2020|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>. Nello stesso anno collabora alla serie di [[podcast]] ''Cammini'', in cui racconta gli itinerari italiani ed europei da percorrere a piedi<ref>{{cita web|url=https://www.audible.it/pd/Cammini-Serie-Completa-Audiolibri/3748025742?plink=TqguZgVC9uijrV8x&ref=a_pd_Jack-F_c4_adblp13nllsp_1_4&pf_rd_p=db33f0f9-e98a-483d-a9f5-5db21876fa62&pf_rd_r=WYAR6RMD1XD5JH3FJNV8|titolo=Cammini. Serie Completa {{!}} Audiolibro {{!}} Enrico Brizzi|sito=Audible.it|accesso=20 agosto 2021}}</ref>. L'8 aprile 2021 è uscito il romanzo ''La primavera perfetta'', edito da [[HarperCollins]] Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/la-primavera-perfetta-di-brizzi-è-arrivata-1.6220590|titolo=‘La primavera perfetta’ di Brizzi è arrivata|sito=il Resto del Carlino|data=8 aprile 2021|accesso=8 aprile 2021|autore=Letizia Gamberini}}</ref>.
Nel gennaio del 2022 Enrico Brizzi cura la traduzione del fumetto ''La bici di Bartali'' (HarperCollins Italia) di Megan Hoyt, con le illustrazioni di Iacopo Bruno<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tuttolibri/recensioni/2022/01/15/news/quanta-strada-ha-fatto-bartali-quante-vite-salvate-con-quella-bici-1.41122989|titolo=Quanta strada ha fatto Bartali quante vite salvate con quella bici|sito=lastampa.it|data=15 gennaio 2022|autore=Federico Taddia|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. A maggio esce il libro ''Il fantasma in bicicletta'', dedicato a [[Giovannino Guareschi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.criticaletteraria.org/2022/05/enrico-brizzi-il-fantasma-in-bicicletta-solferino-libro.html|titolo=Somigliava a Stalin ed era monarchico; conosciuto all'estero e snobbato in Italia: Giovannino Guareschi nel "Il fantasma in bicicletta" di Enrico Brizzi|accesso=8 agosto 2022|data=10 giugno 2022|autore=Giulia Pretta}}</ref>. A fine luglio esce ''Gli spettri di ferragosto'', ultimo capitolo della trilogia noir con l'ispettore Eva Bauer<ref>{{Cita web|url=https://edizionitheoria.it/index.php?r=catalog/view&id=322|titolo=SPETTRI DI FERRAGOSTO, GLI {{!}} Edizioni Theoria|sito=edizionitheoria.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>. A settembre esce ''L'imprevedibile mare di Milano'', romanzo di viaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.tag43.it/limprevedibile-mare-di-milano-enrico-brizzi-ponte-alle-grazie-psicoatleti-recensione/|titolo=Brizzi, L'imprevedibile mare di Milano e il potere del camminare|sito=Tag43.it|autore=Andrea Frateff-Gianni|data=25 settembre 2022|accesso=27 settembre 2022}}</ref>. Nel 2023 Brizzi ha tratto un CD da ''[[Bastogne (romanzo)|Bastogne]]'', composto con Yuguerra e che vede la partecipazione di Alberto "Bebo" Guidetti de [[Lo Stato Sociale]], Van Booteo, Max Collini degli [[Offlaga Disco Pax]], [[Federico Poggipollini]] e Steno dei [[Nabat]]<ref>{{Cita web|url=https://www.toloselatrack.org/products/749021-enrico-brizzi-yuguerra-bastogne|titolo=Enrico Brizzi & Yuguerra - Bastogne|sito=To Lose La Track|accesso=2023-10-15}}</ref>. A marzo 2024 Brizzi viene insignito del premio speciale ''[[QN Quotidiano Nazionale|QN]]-[[Il Resto del Carlino]]'' del Ballerino Dalla<ref name="QN1">{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cultura/ciao-rassegna-lucio-dalla/enrico-brizzi-e-lucio-dalla-quelle-barzellette-in-autogrill-4280ec58|titolo=Enrico Brizzi e Lucio Dalla: “Quelle barzellette in autogrill”|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-03-04|autore=Letizia Gamberini|accesso=2024-03-06}}</ref> «per la musicalità della sua prosa»<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cultura/ciao-rassegna-lucio-dalla/brizzi-lucio-e-bologna-ero-lo-zio-originale-c25e9db3|titolo=Brizzi, Lucio e Bologna: "Ero lo zio ’originale’"|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-03-04|autore=Letizia Gamberini|accesso=2024-03-06}}</ref>. Ad agosto 2024, in occasione del trentennale del romanzo d'esordio, ha inizio il tour nazionale del reading musicato di ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cultura/auguri-jack-frusciante-enrico-brizzi-w3kebhes|titolo=Auguri Jack Frusciante: trent’anni dal libro cult. Brizzi: “Un giorno forse vi farò leggere il seguito”|sito=Il Resto del Carlino|autore=Letizia Gamberini|data=2024-02-07|lingua=it|accesso=2024-07-20}}</ref>. A settembre esce ''[[Due (romanzo Enrico Brizzi)|Due]]'', seguito della storia di ''Jack Frusciante''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cultura/enrico-brizzi-titolo-sequel-jack-frusciante-due-ikz3mfin|titolo=Enrico Brizzi svela il titolo del sequel di Jack Frusciante: “Si chiamerà Due”|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-07-12|lingua=it|accesso=2024-07-20}}</ref>.
== Opere ==
|