Enrico Brizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Correggo link
Riga 33:
Nel novembre 2009 pubblica il romanzo ''[[La nostra guerra]]'', [[prequel]] de ''L'inattesa piega degli eventi''. Nell'ottobre 2010 esce per [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la cronistoria ''[[La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio]]'', che ripercorre le vicende politiche e televisive degli ultimi 25 anni, contrappuntate dai racconti di prima mano dell'autore alle prese con i protagonisti della tv pubblica e privata. Dai testi nasce uno spettacolo con la band bolognese [[Yuguerra]], che porta nella primavera 2011 alla pubblicazione del cd ''[[La vita quotidiana in Italia]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |titolo=www.rockit.it |accesso=19 giugno 2011 |dataarchivio=1 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501115951/http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |urlmorto=sì }}</ref> per l'etichetta [[Irma Records]], ai quali partecipano in qualità di ospiti l'ex [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]] e [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]] [[Giorgio Canali]], [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]], Steno dei [[Nabat]], membri del collettivo [[Wu Ming]] e [[Gianluca Morozzi]].
 
Nel maggio 2011 vengono presentati il romanzo ''[[Gli psicoatletiPsicoatleti]]'', parzialmente ispirato al viaggio a piedi dell'anno precedente, e il film-documentario ''[[Italica 150]]'', firmato dalla regista [[Serena Tommasini Degna]]. In occasione del [[Salone del Libro di Torino]] del 2012, pubblica il terzo volume di racconti per Laterza, dal titolo ''[[La legge della giungla (racconti)|La legge della giungla]]'', basato sugli anni da [[scautismo|scout]]. Nella stessa primavera Brizzi presenta un nuovo circuito per camminatori denominato "Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia"<ref name="autogenerato2">[http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ Gran Giro Psicoatletico d'Italia | Italica Edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120807060841/http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ |data=7 agosto 2012 }}</ref>, coprendo il primo dei quattro itinerari che lo compongono: il "Giro della libertà" da [[Roma]] a [[Venezia]], 750 chilometri sulle orme di [[Anita Garibaldi|Anita]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx Intervista a Enrico Brizzi sul suo libro sugli scout - Cultura - Famiglia Cristiana<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121210222138/http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx |data=10 dicembre 2012 }}</ref>. Il 20 novembre 2012, nel giorno del suo trentottesimo compleanno, presenta alla stampa ''[[Lorenzo Pellegrini e le donne]]'', il terzo capitolo della ''Epopea fantastorica italiana''. Il volume esce per [[Italica edizioni]]<ref>{{Cita web |url=http://www.italicaedizioni.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=2 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614184838/http://www.italicaedizioni.it/ |dataarchivio=14 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Al Salone Internazionale del Libro di Torino del 2013 Brizzi presenta la raccolta di racconti ''[[L'arte di stare al mondo]]'', in uscita per Mondadori Electa. Nella primavera dello stesso anno, è la volta del secondo viaggio a piedi del Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia<ref name="autogenerato2" />, il "Giro delle Tre Venezie" da [[Venezia]] a [[Riva del Garda]] via [[Trieste]] e [[Trento]], con un percorso che si snoda attraverso i luoghi-chiave della [[prima guerra mondiale]].
 
Nella primavera 2014 Brizzi firma insieme alla regista Serena Tommasini Degna il documentario ''Alta via dei Parchi'', dedicato all'omonimo percorso escursionistico istituito dalla regione Emilia-Romagna. Al Salone Internazionale del Libro dello stesso anno presenta la raccolta di racconti d'argomento ciclistico ''[[In piedi sui pedali]]'' (Mondadori), che vincerà nel luglio 2015 il [[Premio Bancarella Sport]]. Nell'autunno del 2014, pubblica per Laterza il libro illustrato per ragazzi ''[[Milo e il segreto del Karakorum]]'', ispirato alla spedizione del 1909 del [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Duca degli Abruzzi]]; il 2 dicembre esce invece per Mondadori la biografia del ciclista [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2017/05/01/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi, palloni e pedali|sito=Rivista Undici|data=1º maggio 2017|autore=Cristiano Carriero|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>.