Wiener Zeitung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta note |
m Zeitung è femminile |
||
Riga 23:
}}
[[File:1799 Wiener Zeitung.PNG|miniatura|''Wiener Zeitung'' del 1799]]
Ha rappresentato, sino all'aprile del 2023, la gazzetta ufficiale utilizzata dal governo della [[Austria|Repubblica Austriaca]] per i suoi annunci formali e, fino al 2004, per la pubblicazione di leggi e decreti.
Riga 29:
L'ultima versione cartacea del quotidiano è stata stampata il 30 giugno 2023. A partire dal luglio dello stesso anno continua ad operare come quotidiano online, pubblicando una versione cartacea con cadenza mensile.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/media/2023/jul/01/worlds-oldest-newspaper-prints-final-edition-after-320-years|titolo=World’s oldest national newspaper prints final edition after 320 years|autore=Donna Ferguson|data=1 luglio 2023|lingua=EN}}</ref>
Nel 2002
== Storia ==
Riga 44:
Nel 1998 il giornale ha assunto la forma giuridica di società a responsabilità limitata, sebbene il governo abbia mantenuto la funzione di editore e proprietario.
[[File:1776 Wiennerisches Diarium o Deklaracji Niepodległości USA.jpg|thumb|''Wienerisches Diarium'', 1776]]
Dal 2005 al 2009, durante il periodo in cui Andreas Unterberger ricoprì la carica di direttore del giornale,
Nel giugno 2023 fu annunciata la sospensione della pubblicazione cartacea del quotidiano, la cui ultima edizione fu stampata il 30 giugno dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2023/06/30/news/austria_dopo_320_anni_la_wiener_zeitung_e_solo_digitale_il_quotidiano_dello_stato_e_considerato_il_piu_antico_del_mondo-12885048/|titolo=Austria: dopo 320 anni la Wiener Zeitung è solo digitale. Il quotidiano dello Stato è considerato il più antico del mondo|data=30 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/07/03/news/wiener_zeitung_chiude_quotidiano_ultima_edizione_carta-406419111/|titolo=Addio dopo 320 anni alla Wiener Zeitung in versione cartacea, fra i più antichi quotidiani al mondo|autore=Jeanne Perego|data=3 luglio 2023}}</ref> Dal luglio seguente,
== Controversie ==
Nei primi decenni del millennio, il governo austriaco è stato duramente criticato dagli imprenditori poiché questi erano legalmente tenuti a pubblicare sulla gazzetta ufficiale determinati annunci legali, come le convocazioni dell'assemblea degli azionisti e le modifiche del registro di commercio, pertanto a pagare tasse appositamente previste. I quotidiani concorrenti, e gli imprenditori stessi, sostenevano che queste fossero misure anticoncorrenziali poiché le tasse rappresentavano un finanziamento per
== Note ==
|