Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Zavarickogo
|immagine = Zavaritskogo ISS cut.jpg
|didascalia =
|sigla_paese = RUS
|regione =
|provincia =
|div_amm_1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]]
|div_amm_2 = {{RUS Sachalin}}
|div_amm_3 = [[Kuril'skij rajon|Kuril'skij]]
|prominenza =
|catenamontuosa =
|ultimaeruzione = 1957
|diametrocratere =
|VEI =
|VNUM =
|latitudine_d = 46.916667
|longitudine_d = 151.95
}}
Il '''Zavarickogo''' ({{Russo|вулкан Заварицкого}}), o '''vulcano Zavarickij''', '''caldera Zavarickij''' o '''Zavaricki''' ({{giapponese|緑湖カルデラ}}, ''Midoriko Karudera''; in [[lingua ainu]]: ''Ikaimikot''), è un sistema di [[caldere]] attivo. È situato al centro dell'isola di [[Simušir]], nella [[Isole Curili#Le isole|Grande catena delle Curili]]. Appartiene al distretto [[Kuril'skij rajon|Kuril'skij]] dell'[[oblast' di Sachalin]], in [[Russia]].
 
Il vulcano prende il nome da Alexandr Nikolaevič Zavarickij, uno scienziato dell'[[Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica]] (1884-1952).<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://bse.sci-lib.com/article041674.html|titolo=Заварицкий Александр Николаевич|accesso=8 gennaio 2025}}</ref>
 
== Descrizione ==
Ha un'altezza di 624 metri ed è formato da tre caldere sovrapposte di 10, 8 e {{m|3|ul=km}} di diametro che contengono un lago d'acqua dolce, il lago Birjuzovoe (озеро Бирюзовое; "lago turchese"), di 2 x 3 chilometri. La caldera più giovane si formò durante l'era dell'[[Olocene]]. Numerosi giovani coni e duomi lavici si trovano vicino ai margini del lago.<ref name=volcano>{{cita web|lingua=en|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=290180|titolo=Zavaritzki Caldera|accesso=8 gennaio 2025}}</ref>
 
L'eruzione del Zavarickij nel 1831 fu una delle più potenti del [[XIX secolo]], rilasciando così tanta [[anidride solforosa]] nella [[stratosfera]] che la temperatura media annuale nell'emisfero settentrionale scese di circa 1[[Grado Celsius|° C]] influenzando il clima globale.<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/scienza/news/2025-01-05/scienza-studio-un-vulcano-raffreddo-la-terra-29400615/|titolo=Una potente eruzione vulcanica raffreddò la Terra nel 1831|accesso=8 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lindipendente.online/2025/01/07/e-stato-identificato-il-vulcano-misterioso-che-erutto-e-raffreddo-la-terra-nel-1831/|titolo=È stato identificato il “vulcano misterioso” che eruttò e raffreddò la Terra nel 1831|accesso=8 gennaio 2025}}</ref> Un duomo lavico creato dalle eruzioni del 1916 e del 1931 ha formato una piccola isola nella parte settentrionale del lago. Nel 1957, a seguito di eruzioni esplosive, fu creata una nuova cupola lavica larga 350 metri e alta 40 metri, diminuendo le dimensioni del lago. Attualmente si sta registrando attività fumarolica e termale.<ref name=volcano/>
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|Russia}}
 
<nowiki>[[Categoria:Vulcani della Russia]]
[[Categoria:Vulcani delle Isole Curili]]</nowiki>