Beati Paoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B125:F00:D295:1466:360D:D3E0:D77F (discussione), riportata alla versione precedente di Sheldon8
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua||Beati Paoli (disambigua)}}
I '''Beati Paoli''' è il nome con cui viene indicata una presunta [[setta]] segreta nata in [[Sicilia]] formata da individui che si definivano vendicatori-giustizieri-sicari,<ref>Castiglione, pag. 11.</ref> che sarebbe nata a [[Palermo]], con il nome di ''vendicosi'', intorno al [[XII secolo]] circa.<ref name="nota_anonimo cassinese">''Breve cronaca di un Anonimo Cassinese'', 1185: «Un nuovo genere di uomini che erano detti Vendicosi, insorse in un luogo del regno che il predetto re [[Guglielmo II di Sicilia]] fece parte impiccare e parte di varie pene castigare».</ref> NonSe non ci sono però certezze circa la sua esistenza, leggende dicono che siano ancora esistenti. Molti mafiosi usano per farsi forza erroneamente il mito dei Beati Paoli come [[mito di fondazione|mito fondativo]] della stessa mafia, in realtà i Paoli sono giustizieri difensori del bene<ref>
Francesco Benigno.''La mala setta.Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878'', 2015, Torino Einaudi, pag281-287</ref><ref>Maurizio Catino, ''Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale.'', 2020,cap II 5.1 ''Saghe organizzative'', il Mulino, Bologna, ISBN 978 88 15 28595 9</ref>.
[[File: Beati paoli.jpg|thumb|Alcuni dei Beati Paoli raffigurati in un'illustrazione]]