Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
}}
Bach nella sua vita fu polistrumentista (suonava sia strumenti a tastiera sia ad arco, anche se era noto principalmente come organista), insegnante di musica e soprattutto un compositore estremamente prolifico (l'indice delle sue opere, il ''[[Bach-Werke-Verzeichnis]]'' o BWV, supera il migliaio di titoli) sia di musica strumentale sia di musica vocale; compose per strumenti a tastiera decine di opere per [[Organo (strumento musicale)|organo]] (tra cui preludi, toccate, fughe, fantasie, [[Sonate in trio per organo|sonate]], adagi, [[Concerti per organo di Johann Sebastian Bach|concerti]], i ''[[Preludi corali di Lipsia]]'', l{{'}}''[[Orgelbüchlein]]''), [[clavicembalo]] (come il celeberrimo ''[[Il clavicembalo ben temperato|Clavicembalo ben temperato]]'', il ''[[Concerto italiano (Bach)|Concerto italiano]]'' e le ''[[Variazioni Goldberg]]''), per complessi orchestrali (ad esempio i ''[[Concerti brandeburghesi]]'') e cameristici (ad esempio le [[Composizioni per violino e clavicembalo di Johann Sebastian Bach|sonate per violino e clavicembalo]]); dall'altra parte, oltre duecento cantate, la ''[[Passione secondo Matteo]]'', l{{'}}''[[Oratorio di Natale]]'', la ''[[Messa in Si minore]]'', il ''[[Magnificat (Bach)|Magnificat]]'', la ''[[Passione secondo Giovanni]]'' e l{{'}}''[[Oratorio di Pasqua]]''. L{{'}}''[[Offerta musicale]]'' da lui donata a [[Federico II di Prussia]] e l'incompiuta [[L'arte della fuga|''Arte della fuga'']] sono oggi considerate tra le opere più complesse e articolate della musica occidentale e due dei suoi vertici più elevati. Compose sia musica sacra sia didattica sia assoluta e un ruolo marginale ha nella sua opera la musica profana e secolare.
|