Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 5.144.187.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Maininimar Etichetta: Rollback |
||
Riga 36:
Altri preziosi alleati per la RIAA, in questa battaglia, furono le [[net-company]] che aspettavano di poter far decollare i propri business su Internet non appena fosse cessata la distribuzione o lo scambio di musica on-line, che ancora oggi avviene in modo per lo più illegale o incontrollato.
Ovvio che per le Web Radio americane dell'epoca si trattò di un duro colpo, ma la storia certamente non si fermò in quel quasi lontano [[2001]], anzi, quasi come le nostre emittenti libere degli [[Anni 1970|anni settanta]], anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si assistette ad un dimezzamento delle emittenti. In ogni caso, nel [[2003]], a Londra, venne stipulato un nuovo accordo che prevedeva una licenza unica per poter trasmettere musica in streaming. L'accordo, si pensava, ponesse fine ad anni di incertezze riguardo allo status giuridico delle radio internet e avrebbe dovuto rendere più trasparenti i rapporti tra queste ultime e i detentori dei diritti di proprietà intellettuale.
Fino al [[2005]], le web radio pagavano all'associazione una somma per ogni canzone trasmessa oppure un forfait in base ai brani trasmessi finora moltiplicato per il numero di utenti. Le radio prive di pubblicità e che trasmettevano senza scopo di lucro, pagavano tra i {{formatnum:500}} e i {{formatnum:2500}} dollari all'anno.
Riga 44 ⟶ 42:
La decisione alza molto i costi del copyright e penalizza in primo luogo le emittenti prive di pubblicità, che fornivano un servizio migliore e senza interruzioni, paragonandole alle radio commerciali.
=== Il nuovo mercato ''legale'' ===
|