Frabosa Soprana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Fabrosa_soprana.jpg con File:Frabosa_Soprana.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious error)).
Storia
Riga 41:
 
== Storia ==
Le prime informazioni sulla borgata si hanno nel 1210, quando il territorio era sottoposto ai [[Marchesato di Saluzzo|marchesi di Saluzzo]], sebbene sotto la [[diocesi di Asti]] (mentre oggi è ricompresa nella [[diocesi di Mondovì]]). e, 1698 i Savoia imposero alla comunità Soprana e Sottana di delimitare i confini tra le due comunità dopo anni di liti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Castagnino|autore2=Furio Ciciliot|anno=2016|titolo=Toponimi del Comune di Frabosa Soprana|rivista=Progetto Toponomastica Storica|editore=Società Savonese di Storia Patria|città=Savona|numero=34}}</ref>
 
In passato da Frabosa Soprana e dalle sue frazioni partivano numerosi lavoratori e lavoratrici stagionali. Nel dicembre del 1877 alla [[Colla dei Termini]] trovarono la morte sei ''olivere''. Si trattava di cinque giovinette e di una donna che erano state in [[Liguria]] a raccogliere olive, per un impiego stagionale, e che mentre stavano tornando alla frazione Fontane furono sorprese da una tempesta di neve. I soccorsi arrivarono troppo tardi per salvarle, e l'unica cosa possibile fu il recupero delle salme per dare loro sepoltura. Sul colle si trova oggi un pannello commemorativo in ricordo della tragedia.<ref>{{cita news | url = https://ekye.it/wp-content/uploads/Val-Corsaglia_Giornalino-01_2018.pdf | giornale = Una voce tra i monti | numero = 1 | anno = 2018 | titolo = Colla dei Termini (Ormea), 20 dicembre 1877 - Quando la leggenda, in fondo in fondo, è anche verità | autore = Livia Barbero Ruffino | editore = ekye.it | accesso = 2023-12-5 }} </ref>