Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambiata frase
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 42:
Nel 614 il re dei re persiano, [[Cosroe II di Persia|Cosroe II]], dopo aver preso Gerusalemme, trafugò la Croce come trofeo e la portò nella sua capitale, [[Ctesifonte]]. Tredici anni dopo, nel 628, l'imperatore d'Oriente [[Eraclio I|Eraclio]] sconfisse Cosroe e recuperò la Croce, che portò prima a Costantinopoli e poi restituì a Gerusalemme.<ref>{{Cita libro|cognome = Treadgold|nome = Warren|titolo = A History of the Byzantine State and Society|url = https://archive.org/details/historyofbyzanti0000trea|anno = 1997|città = Stanford|pagine = 299|editore = Stanford University Press|isbn = 0-8047-2630-2|lingua=en}}</ref>
 
Attorno al 1009, i cristiani di Gerusalemme nascosero la Croce e tale rimase fino al suo nuovo ritrovamento, avvenuto durante la [[Prima crociata]], il 5 agosto 1099, ad opera di [[Arnolfo di Rœux|Arnolfo Malecorne]], primo [[Patriarca latino di Gerusalemme]], in un momento apparve opportuno che il morale dei guerrieri fosse tenuto alto. La reliquia scoperta da Arnolfo era un piccolo frammento di legno incastonato in una croce in oro.<ref>{{Cita libro|cognome=Runciman|nome=Steven|wkautore=Steven Runciman|titolo=A History of the Crusades|volume=vol. 1: ''The First Crusade and the Foundation of the Kingdom of Jerusalem''|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=1951|p=294|isbn=0-521-34770-X|lingua=en}}</ref> Divenne la più sacra reliquia del [[regno di Gerusalemme]], e non fu soggetta ad alcuna delle controversie che avevano in precedenza caratterizzato la scoperta della Sacra Lancia ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]].
Fu conservata nella [[basilica del Santo Sepolcro]] sotto la protezione del patriarca latino, che la portava in marcia in testa all'esercito prima di ogni battaglia.
 
Riga 88:
A [[Monterosso Calabro]], è conservato un piccolo frammento della Croce, posto in un antico reliquiario raffigurante i simboli della passione.
 
A [[Cosenza]] nella famosa [[stauroteca]] donata da Federico II è custodito un frammento della Vera Croce.
 
La parrocchia di [[Civitella Casanova]] possiede, accuratamente riposte in un reliquiario d'argento, delle reliquie attribuite alla Croce di Cristo. A Petroro, vicino a [[Todi]], è conservata nel castello di Petroro, attuale abbazia ortodossa di San Martino, un frammento portato dai Templari nel secolo XI.