Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 297:
 
Durante la [[Battaglia di Custoza (1866)|battaglia di Custoza]] (24 giugno 1866), durante la [[terza guerra d'indipendenza italiana]], i militari del 44º [[reggimento]] della [[brigata]] "Forlì" salvarono una bandiera tricolore dalla cattura delle [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|truppe austriache]]. Per non consegnare al nemico il loro stendardo militare, stracciarono il drappo della bandiera tricolore in tredici pezzi, suddivisi tra i presenti, e nascosero quei brandelli di stoffa sotto la giubba. Terminata la guerra fu possibile recuperare undici delle tredici porzioni del drappo e ricostruire così la bandiera originaria, che passò alla storia con il nome di "[[Tricolore di Oliosi]]"<ref name=corriere-cherasco>{{cita web|cognome=Nese|nome=Marco|url=http://www.corriere.it/unita-italia-150/11_giugno_03/nese-bandiera-d-italia-fatta-a-pezzi_5c495ada-8dc4-11e0-b332-ace1587d6ad6.shtml|titolo=La bandiera fatta a pezzi (per salvarla dal nemico)|data=3 giugno 2011|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>.
[[File:Flag of Vicenza.svg|miniatura|destra|La bandiera della città di Vicenza, unico comune italiano ad avere il tricolore come propria vessillo.]]
 
A seguito della terza guerra d'indipendenza il [[Veneto]] fu annesso al Regno d'Italia; l'ingresso delle truppe italiane a [[Venezia]], avvenuto il 19 ottobre 1866, fu salutato da un'invasione di bandiere tricolori<ref name="cita-Maiorino-p212">{{Cita|Maiorino|p. 212}}.</ref><ref name="cita-Busico-p53">{{Cita|Busico|p. 53}}.</ref>. Dal momento della promulgazione di una [[Deliberazione|delibera]] del suo [[consiglio comunale]], datata 5 novembre 1866, [[Vicenza]] è l'unica città d'Italia ad aver adottato come proprio vessillo cittadino, in luogo del [[Gonfalone|gonfalone civico]], la bandiera tricolore, caricata dello stemma del comune<ref name="vicenza">{{Cita web|cognome=Mason|nome=Andrea|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1306_3/232852_bandiera_invece_del_gonfalone_vicenza__lunica_citt_ditalia/|titolo=Il Giornale di Vicenza.it - Dossier - Vicenza - Italia 150° - 3 - Bandiera invece del gonfalone. Vicenza è l&#39;unica città d&#39;Italia|accesso=14 gennaio 2016|data=7 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316163209/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1306_3/232852_bandiera_invece_del_gonfalone_vicenza__lunica_citt_ditalia/|urlmorto=sì}}</ref>. La città veneta decise di cambiare patriotticamente la natura della propria insegna poco prima della visita di re Vittorio Emanuele II, giunto in città per il conferimento della [[medaglia d'oro al valor militare]] guadagnata dalla municipalità veneta con la [[battaglia di Monte Berico]], combattuta il 10 giugno 1848 nei dintorni della città: in occasione della visita del sovrano, Vicenza non presentò a Vittorio Emanuele II il proprio gonfalone ma, decisione dalla quale sarà originata la sua successiva delibera, il tricolore italiano<ref name="vicenza"/>.