Colazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Riga 19:
|Data istituzione = 1861
|Superficie = 3.16
|Note superficie = <ref name="comu_Sche">{{Cita web |titolo=Scheda del comune - Comune di Colazza |url=http://www.comune.colazza.no.it/it-it/vivere-il-comune/scheda |lingua=it |accesso=16 luglio 2018}}</ref>
|Abitanti = 552
|Note abitanti=[https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2024 (dato provvisorio).
Riga 39:
 
== Geografia fisica ==
Il territorio di questo piccolo paese piemontese del [[Vergante]]<ref name="A">{{Cita libro|titolo=il Vergante|editore=Alberti libraio editore|p=118}}</ref> a cavallo tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago d'Orta|Lago D'Orta]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lagomaggiore.net/colazza.htm|titolo=Colazza|autore=|editore=|data= |accesso=19 maggio 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.colazza.no.it/ComStoria.asp|titolo=Storia-Economia - Cenni storici |autore=|editore=|datasito= Comune di Colazza |accesso=19 maggio 2016}}</ref> è situato ad un'altitudine compresa tra i 545 e gli 850 m s.l.m.<ref>{{cita|Ubertalle Marchesi|p. 3}}.</ref> su un piano circondato a nord da colline ricche di boschi ed affacciato alla vista panoramica di parte del Lagolago Maggiore, del [[lago di Varese]] di quello di [[Lago di Comabbio|Comabbio]] e di [[Lago di Monate|Monate]].
 
Lo circondano alcuni piccoli rilievi, il Motto Tessera (758 m s.l.m.), il Cassinario (712 m s.l.m.), il Motto La Guardia (830 m s.l.m.) e il Motto dell'Arbujera (683 m s.l.m.) circondati da declivi ricoperti di boschi e pascoli e traversati dalle acqua del rio Tiaschella che verso il territorio del confinante comune di [[Invorio]] si immette nel torrente Terzago.
 
== Origini del nome ==
All'interno del nome del paese è presente una radice di tipo romano: "''col''", infatti, dovrebbe far riferimento alle numerose [[Collina|colline]] oppure, anche, al "colare" delle molteplici [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] d'[[acqua]] presenti nell'area<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Un'altra interpretazione vuole che il nome origini da ''collis acquae'', sempre con riferimento all'abbondanza di acqua presente nella zona<ref name="B">{{cita|Rotondi|p. 230}}.</ref>.
 
L'etimo più suggestivo, ritrovabile anche nello stemma comunale, fa risalire il nome a "coll'[[azza]]" arma con la quale nel 960 un giovane guerriero difese la sua giovane sposa da un signorotto al soldo di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] che esigeva lo ''[[jus primae noctis]]''<ref name="B" />. La coppia fuggì sull'altopiano di Colazza, ben presto si unirono altre persone dando vita al primo nucleo abitato.
Riga 50:
== Storia ==
=== Origini ===
Come quella del resto del Vergante la storia di Colazza è strettamente connessa a quella di Arona, situata sulla cosiddetta "Via delle Genti" che collegava il basso Verbano con l'attuale Svizzera. La presenza romana è attestata dal ritrovamento, soprattutto sul territorio della vicina Nebbiuno di numerosi manufatti alcuni dei quali custoditi presso il Museo Archeologicoarcheologico di Arona.
 
Le vicende storiche del territorio iniziano alla fine del primo millennio quando il neo-incoronato [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Ottone I del Sacro Romano Impero|Ottone I]] decide di porre fine alla tracotanza di [[Berengario d'Ivrea]] e dirige le sue truppe verso il Novarese<ref>{{cita|Ubertalle Marchesi|p. 9}}.</ref>.
 
Nell'estate del 962 transitarono da Colazza le milizie imperiali che si dirigevano ad Orta per assediare il castello di Orta e sconfiggere la regina [[Willa III d'Arles]], moglie di Berengario<ref>{{Cita|Comuni della provincia di Novara|p. 70}}.</ref>.
Riga 59:
Nei secoli seguenti, anche i momenti storici di Colazza, come quelli di tutti i paesi del [[Vergante]], seguirono dapprima le vicende degli arcivescovi di Milano, Conti dell'Impero, ai quali i territori erano stato assoggettati, nei secoli successivi il territorio fu conteso fra vari feudatari fino a quando prevalse la signoria dei [[Visconti]] che vi edificò un piccolo castello del quale rimangono tracce in alcuni edifici e nella toponomastica<ref>{{cita|Ubertalle Marchesi|p. 11}}.</ref>.
 
La signoria dei Visconti durò fino al [[1441]] quando il territorio venne ceduto a [[Vitaliano Borromeo (cardinale)|Vitaliano Borromeo]]<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://altovergante.com/about/colazza/|titolo=Colazza|autore=|editore=|data=|accesso=19 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610121248/https://altovergante.com/about/colazza/|dataarchivio=10 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Colazza venne assegnata alla podesteria di Lesa e del Vergante.
 
In questi anni e nei secoli successivi, i colazzesi basarono la loro economia sulla [[pastorizia]] e sul commercio di animali e merci con i paesi limitrofi. Fino alla metà del [[XX secolo|novecento]] l'attività principale era lo sfruttamento dei boschi per la produzione di [[carbone]] di [[Legno|legna]]. In passato Colazza era nota per la lavorazione del legno ed in particolare per la produzione di ceppi da macellaio prodotti in frassino e robinia destinati anche all'esportazione<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name="C">{{cita|Rotondi|p. 234}}.</ref>.
Riga 73:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Oratorio di San Bernardo ===
Questa chiesa si trova in una piazzetta nel centro di Colazza ed è intitolata a [[Bernardo di Mentone|Sansan Bernardo d'Aosta]], patrono dei montanari e presumibilmente risale al 1314. Il santo è raffigurato in cammino sulle Alpi su una lunetta nel portico esterno ed in quadro all'interno insieme alla Madonna con bambinoBambino.
 
Nel corso del [[XVII secolo]] subì notevoli cambiamenti e agli inizi del novecento, ormai in stato di abbandono, fu restaurata e riaperta. Attualmente è possibile visitarla anche all'interno. Caratteristico il campanile a guglia ricoperto da "[[losa|piode]]" (tegole di pietre)<ref>{{Cita|Comuni della provincia di Novara|p. 71}}.</ref>.
Riga 89 ⟶ 88:
* Cappella di San Bernardo: un mosaico sostituisce l'affresco originario rovinato dall'umidità della sottostante fontana, rappresenta San Bernardo ed è situata nella piazza omonima
* Cappella della Madonna della Guardia, risale alla fine del XVIII secolo, in origine dotata di tetto in beola sostituito durante un risanamento da un tetto in legno
* Cappella di Viavia Umberto I verso via per Tapigliano: collocabile al XVI secolo è probabilmente la più antica del territorio comunale, dall'architettura semplice sono rappresentati Cristo crocifisso con ai piedi la Madonna e Maria Maddalena
* Affresco ''Sacra Famiglia'' in via per Tapigliano: risalente alla fine del Settecento e in buono stato di conservazione
* Cappella del Cristo sulla Croce in via Zanetta: risale alla metà dell'Ottocento
* Cappella della Crocifissione in via Regina Margherita: edificata nella metà del XVII secolo e collocata in un'elegante architettura di granito rosa di Baveno
* Cappella della Madonna del Carmine in via Umberto I: il cornicione del timpano ne attesta la costruzione nel giugno del 1884
* Cappella della Madonna: accanto a Casa Mazzola, protetta da una grata e risalente al 1849
* Cappella di via del Cimitero: oltre ad una raffigurazione di ''Cristo da giovane che abbraccia la croce'' sono raffigurati ''Santa Lucia'' e San Rocco.
 
== Archeologia ==
Come per altre paesi del [[Vergante]], i [[Manufatto|manufatti]] più antichi di Colazza sono riferibili al periodo romano<ref name="A" />; tra questi una [[moneta]] con il volto di Julia Mammea ([[235]] d.C.)<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
== Sport ==
A Colazza è presente un palazzetto dello sport, prima chiamato "Il Palazzetto e Poi..." e ora, con la nuova gestione, "Green Village", dove si può trovare nella stagione invernale il pattinaggio su ghiaccio mentre nelle stagioni più calde il pattinaggio a rotelle, arrampicata indoor, pesca sportiva e [[beach volley]].
 
==Società==
Riga 124 ⟶ 120:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona]].
 
== Sport ==
A Colazza è presente un palazzetto dello sport, prima chiamato "Il Palazzetto e Poi...Poi…" e ora, con la nuova gestione, "Green Village", dove si può trovare nella stagione invernale il pattinaggio su ghiaccio mentre nelle stagioni più calde il pattinaggio a rotelle, arrampicata indoor, pesca sportiva e [[beach volley]].
 
 
== Note ==