Ramen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki |
||
Riga 37:
== Storia ==
[[File:ラーメン屋台.jpg|thumb|Chioschi mobili di cibo da strada in cui si vende ramen, a Tokyo.]]
[[File:Shinyokohama ramen museum.jpg|thumb|[[:en:Shin-Yokohama Rāmen Museum]]]]
Fino al [[1900]] i [[ristorante|ristoranti]] che servivano [[cucina cinese]] di [[Canton]] e [[Shanghai]] offrivano un piatto di semplice ramen di tagliatelle (tagliate, piuttosto che tirate a mano), un po' di guarnizioni, e un brodo insaporito con [[sale]] e ossa di [[maiale]]. Molti cinesi inoltre detenevano [[Chiosco|chioschi]] mobili di [[cibo da strada]], con i quali vendevano ramen e ravioli ''[[Jiaozi|gyōza]]'' ai lavoratori. Entro la metà del [[Anni 1900|primo decennio del Novecento]], questi chioschi usavano un tipo di [[Corno (strumento musicale)|corno musicale]] detto ''charumera'' ({{nihongo2|チャルメラ}} dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''charamela'') per pubblicizzare la propria presenza, una pratica che alcuni venditori mantengono tuttora con altoparlanti e registrazioni trasmesse di continuo. All'inizio del [[periodo Shōwa]] il ramen era diventato un piatto popolare quando si mangiava fuori.
|