Ardea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
A partire dal [[1932]] una parte del suo territorio rurale fu oggetto di lavori di bonifica idraulica, regimentazione delle acque e appoderamento, curati dall'[[Opera Nazionale Combattenti|ONC]] e dai consorzi di bonifica, cui seguì il ripopolamento controllato del centro e delle campagne circostanti. Il borgo fu praticamente "ri-fondato", ristrutturandone i resti, e divenne parte del comune di [[Pomezia]] fin dall'atto della sua costituzione.
 
Nel 1944 , durante la [[II guerra mondiale]], passavapoichè nelil territorio di Ardea laera "attraversato dalla [[Linea Caesar]], "una linea difensiva tedesca, chequesto fu teatro didegli scontroultimi scontri militari tra il'esercito tedeschitedesco e gliquello anglo americaniamericano nelle vicinanze di Roma, prima della sua [[Liberazione di Roma|liberazione]], avvenuta il [[5 giugno]] del [[1944]].<ref>{{Cita web|url=https://comune.ardea.rm.it/home/esplorare/storia-ed-arte/itinerario-della-memoria-3/|titolo=Lo sbarco alleato e gli scontri con i nazifascisti|accesso=10 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.prolocoardea.it/ardea/cenni-storici/#:~:text=Durante%20la%20Seconda%20guerra%20mondiale,dopo%20la%20Battaglia%20di%20Montecassino.|titolo=ARDEACenni storici|accesso=10 gennaio CONTEMPORANEA2025}}</ref>
 
Nel [[1970]] divenne comune autonomo, distaccandosi da [[Pomezia]] su un territorio che rispecchia solo in parte quello delle sue origini.<ref>{{Cita legge italiana|tipo = legge|anno = 1970|mese = 05|giorno = 06
|numero = 242|titolo = Distacco della frazione di Ardea dal comune di Pomezia e sua costituzione in comune autonomo.|articolo = |originale = si|data = |cid = }}</ref>.