Buckethead: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 142:
=== ''Buckethead Pikes'' (2011–presente) ===
[[File:Buckethead live 2016.jpg|thumb|Buckethead si esibisce in passi di robot dance in un concerto del 2016]]
A inizio 2011 Buckethead ha annunciato la ''Buckethead Pikes'', una serie iniziale di cinque dischi cominciata il 14 maggio con la pubblicazione del primo album ''[[It's Alive (Buckethead)|It's Alive]]'' e seguito sei giorni dopo da ''[[Empty Space]]''; il 17 agosto ha visto la pubblicazione dei successivi tre dischi appartenenti alla serie: ''[[3 Foot Clearance]]'' (edizione regolare di ''Happy Holidays from Buckethead''), ''[[Underground Chamber]]'' e ''[[Look Up There]]''. Il 26 settembre il chitarrista ha collaborato con l'attore [[Viggo Mortensen]] all'album ''[[Reunion (Bukethead e Viggo Mortensen)|Reunion]]''<ref>[http://www.travisdickersonmusic.com/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?board=TDRS;action=display;num=1316717932 Travis Dickerson Recording Studio Forum - Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e con [[Lawson Rollins]] ai brani ''Slow Ascent'' e ''Ghosts of Alcazar'', entrambi presenti nell'album di Rollins ''[[Elevation (Lawson Rolling)|Elevation]]''.<ref>[http://www.lawsonrollins.com/elevation.html 2011 Lawson Rollins | Official Site<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160125152627/http://www.lawsonrollins.com/elevation.html |data=25 gennaio 2016 }}</ref> Il 20 dicembre è stato annunciato il 35º album di Buckethead, intitolato ''[[Electric Sea]]'' e pubblicato il 21 febbraio 2012;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.cityhallrecords.com/cgi-bin/movits.cgi?cmd=displayrec&wdata=1000106522&wfilename=/home/cityhall/public_html/databases/ItemsTable.txt&prefile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/itemdbpage.html&fieldsfile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/null.html&postfile=/home/cityhall/public_html/stdinc/v0/templates/database/null.html|titolo = Cityhall:Electric Sea|editore = [[City Hall Records]]|accesso = 10 ottobre 2013}}</ref> tra le tracce in esso contenute vi è anche ''The Homing Beacon'', reso originariamente disponibile nel 2008 al fine di omaggiare la scomparsa di [[Michael Jackson]]. Il 14 aprile è stato pubblicato il sesto disco della serie, ''[[Balloon Cement]]'', seguito il 9 agosto dal settimo disco ''[[The Shores of Molokai]]''; il 20 settembre è stata la volta di ulteriori tre album legati alla serie: ''[[Racks (album)|Racks]]'', ''[[March of the Slunks]]'' e ''[[The Silent Picture Book]]''.
A partire dal 2013 Buckethead ha interrotto la propria attività dal vivo per concentrarsi esclusivamente sulla pubblicazione di materiale in studio. Nel corso dello stesso anno ha reso disponibili ben trentuno album in studio, tutti appartenenti alla ''Buckethead Pikes''. Il primo disco dell'anno, ''[[Forgotten Library]]'', è stato inizialmente reso disponibile nel mese di aprile in edizione limitata e numerata a trecento copie e successivamente distribuito digitalmente il 4 luglio;<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/forgotten-library/id719192121|titolo = Forgotten Library|editore = [[iTunes]]|accesso = 10 ottobre 2013}}</ref> tra giugno e settembre sono usciti i successivi dieci album della serie, originariamente senza titolo e resi anch'essi disponibili in edizione limitata a trecento copie ciascuno, con copertine disegnate e autografate dallo stesso Buckethead; a questi album ha fatto eccezione ''[[Pike 13]]'', la cui copertina illustra un giovane Buckethead senza maschera insieme a suo padre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/so_during_the_past_two_years_buckethead_has_released_150_studio_albums.html|titolo = So During the Past Two Years, Buckethead Has Released 150 Studio Albums|editore = Ultimate-Guitar.com|data = 6 agosto 2015|accesso = 24 dicembre 2016}}</ref> Attraverso il sito apposito, il chitarrista ha rivelato che gli album sarebbero stati pubblicati anche in edizione standard, senza tuttavia specificare alcuna data di pubblicazione. Con l'uscita del 23º disco della serie, intitolato ''[[Telescape]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://music.bucketheadpikes.com/album/telescape|titolo = Telescape|sito = Buckethead Pikes|accesso = 30 dicembre 2013}}</ref> Buckethead ha pubblicato album provvisti di titolo e copertina, oltre a una lista tracce definita. ''Telescape'' e tutti gli album fino a ''[[Wishes (Buckethead)|Wishes]]'' sono stati pubblicati esclusivamente per il download digitale e in edizione limitata e autografata dal chitarrista, ad eccezione di ''[[Pearson's Square]]'' e di ''[[Worms for the Garden]]'', resi disponibili in edizione standard rispettivamente il 19 novembre e il 4 dicembre 2013.
| |||