Cancelliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nel diritto canonico: sposto a cancelliere (ecclesiastico)
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 78:
 
Nella [[Germania nazista]], a partire dal [[1941]], fu denominata ''Cancelleria del Partito'' (''Parteikanzlei'') la [[segretario generale|segreteria]] del Partito nazista ([[NSDAP]]); ''Capo della Cancelleria del Partito'' era [[Martin Bormann]].
 
==Nel diritto canonico ==
Il cancelliere è nominato dal [[vescovo diocesano]] di cui è [[segretario generale]] e [[notaio]].
 
Controfirma tutti gli atti amministrativi del vescovo, sia generali che singolari (decreti e [[rescritto|rescritti]]). La sua firma fa pubblica fede.
 
Archivia tali atti nell'archivio diocesano.
 
==Note==