Arbutus unedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il beta carotene non è un antociani ma un flavonoide (classe a chi gli antociani appartengono ma di cui sono una precisa sottocategoria). Ho quindi spostate la parentesi con l'accenno al beta carotene nella posizione giusta, ossia quella a cui si riferisce ai flavonoidi tutti e non solo agli antociani
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 151:
 
Oltre che come alimento, i frutti del corbezzolo sono utilizzati anche in [[fitoterapia]], grazie alle sostanze in essi contenute
, in particolare per l'alto contenuto di [[vitamina C]]: 100 grammi ne contengono circa 8&nbsp;mg. Essi contengono anche [[vitamina E]], sono ricchi di [[pectina|pectine]], [[flavonoidi]], [[antociani]] (in particolare il [[beta-carotene), [[antociani]]) e di [[acidi grassi insaturi]], tra cui l'[[acido linoleico]] e [[acido linolenico|linolenico]]. I sali minerali presenti sono quelli di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio e di fosforo. Per la presenza di flavonoidi e antociani, di sostanze antiossidanti e di vitamina C, i frutti di corbezzolo contrastano la formazione di [[radicali liberi]] e sono utilizzati per combattere lo [[stress ossidativo]]<ref name=frutti/>. I frutti hanno effetto [[diarrea|antidiarroico]]<ref name="ReferenceA"/>. Il corbezzolo ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie ed è utilizzato per trattare cistite e prostatite. In persone allergiche a questa pianta, però, alla pari con tutti gli altri frutti, possono causare inconvenienti di solito non gravi<ref name=frutti/>.
 
Le foglie, preparate in [[decotto]] hanno caratteristiche [[diuresi|diuretiche]], astringenti e antisettiche<ref name="ReferenceA">{{Cita|Antonia Pessei||PianteOfficinali}}</ref>.