Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella cultura di massa: Inserito il corsivo nel titolo di un film Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m Bot: clean up, correzione collegamento |
||
Riga 94:
[[File:F-14 TARPS.jpg|thumb|F-14 con il pod [[TARPS]] installato tra le gondole motori]]
In realtà, gli scontri nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] furono episodi di brevissima durata, mentre le prime vere operazioni intensive in zona di combattimento videro il Tomcat impiegato come aereo da ricognizione fotografica. L'aereo venne infatti designato come successore dell'[[A-5 Vigilante|RA-5C Vigilante]] e dell'[[F-8 Crusader|RF-8G Crusader]] nel compito di ricognitore imbarcato. Per assolvere a questo ruolo, nel 1981 fu sviluppato il pod [[Tactical Airborne Reconnaissance Pod System]] (TARPS), che nel 1982, con il definitivo ritiro dal servizio degli RF-8G Crusaders, divenne il sistema di ricognizione tattico primario della Marina militare americana.<ref>Baugher, Joe. [http://www.joebaugher.com/navy_fighters/f14_7.html "TARPS Pod for F-14."] ''F-14 Tomcat'', 13 febbraio 2000. URL consultato il 6 mag 2010.</ref> Il TARPS era basato su un pod di 5,2 m, pesante 840
[[File:F-14 Tomcat VF-32.jpg|thumb| Due F-14 sul ponte della portaerei americana [[USS John F. Kennedy (CV-67)]]]]
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], gli F-14 TARPS vennero utilizzati in un gran numero di missioni fotografiche sorvolando la [[valle della Beqa']] in [[Libano]], Paese occupato nella sua parte meridionale nel 1982 da Israele, nel corso della [[Guerra del Libano (1982)|operazione Pace in Galilea]]. L'aereo era troppo grande e all'epoca troppo vulnerabile per essere usato in missioni di ricognizione terrestri, ma malgrado ciò, vide il suo primo impiego intensivo in questo ruolo, effettuando missioni fotografiche molto richieste nel quadro dell'impegno statunitense nell'area. Gli equipaggi misero a punto speciali tattiche che prevedevano il passaggio ad alta velocità a quota intermedia, con lo scopo di diminuire la minaccia rappresentata dai [[missile terra-aria|missili terra-aria]] [[SA-7]], posti a difesa degli obiettivi da fotografare. Nel contempo, venne prodotto un requisito per la soluzione urgente della vulnerabilità nel corso di queste missioni.
Riga 109:
* [[1989]]: F-14 Tomcat del VF-32 ''Swordsmen'' abbattono due [[MiG-23|MiG-23 ''Floggers'']] libici colpendoli con 3 [[AIM-7 Sparrow]] (due salve tra i 27 e i 9 chilometri, la seconda ha successo) e un [[AIM-9 Sidewinder]] (contro il caccia superstite in fuga).
* [[1991]]: dieci squadroni di F-14 Tomcat partecipano alla [[prima guerra del Golfo]], ma il loro impiego fu ridotto data la mancanza di alcuni sensori per l'[[identification friend or foe|identificazione del fuoco amico]] necessari per soddisfare le stringenti [[regole di ingaggio]]. Ufficialmente abbattono un solo elicottero [[Mil Mi-8]], subendo una perdita dovuta a un [[missile terra-aria]]<ref>[http://www.acig.org/artman/publish/article_217.shtml US Air-to-Air Victories during the Operation Desert Storm<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* [[1999]]: F-14 Tomcat parteciparono alle operazioni belliche in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] sganciando 350 [[Bomba a guida laser|bombe a guida laser]] da 450
* 9 ottobre [[2002]]: durante l'[[Operazione Enduring Freedom]] distruggono al suolo un aereo [[Afghanistan|afgano]].
* 8 febbraio [[2006]]: ultima missione dell'F-14 con il lancio di una bomba in Iraq.
Riga 155:
Le prestazioni del Tomcat sono ancora oggi formidabili, nonostante il progetto risalga agli [[anni 1960|anni sessanta]]. Questo è dovuto alla grande potenza dei motori, che gli permettono di raggiungere una velocità di circa 2 500 [[chilometro orario|km/h]] (circa [[Numero di Mach|Mach]] 2,4), e alle [[Ala a geometria variabile|ali a geometria variabile]]. Questa particolare caratteristica rende l'aereo molto più efficiente in termini di [[aerodinamica]]: cambiando l'[[angolo di freccia]] dell'ala, si possono ottenere ottime prestazioni sia alle alte che alle basse velocità. L'[[angolo di freccia]] del Tomcat può essere variato in volo tra 20° e 68° e viene controllato automaticamente dal [[Central Air Data Computer]], che modifica tale angolo per ottenere il rapporto portanza-resistenza ottimale al variare del [[numero di Mach]]. I piloti possono comunque bypassare tale meccanismo e controllare manualmente il sistema. Quando il velivolo è parcheggiato, le ali possono essere inclinate fino a 75°, sovrapponendosi agli stabilizzatori orizzontali, per risparmiare spazio sul ponte di volo delle portaerei. In caso di emergenza, l'F-14 è in grado di atterrare con le ali posizionate alla massima inclinazione (68°), anche se questo comporta un significativo incremento del rischio di incidenti a causa della velocità di atterraggio aumentata. In genere, quindi, in tali condizioni l'aereo viene dirottato dalla portaerei a una base di terra. L'F-14 ha, inoltre, dimostrato di essere in grado di volare e [[Atterraggio#Appontaggio|appontare]] in sicurezza anche con inclinazione asimmetrica delle ali.
Le ali hanno una struttura a doppia trave che integra i serbatoi di combustibile. Gran parte della struttura, compreso l'attacco delle ali alla fusoliera, i perni su cui ruotano le ali e il rivestimento superiore e inferiore delle ali, è realizzata in titanio, un materiale leggero, rigido e resistente, ma anche difficile e costoso da saldare. Non è provvisto di alettoni: il controllo del rollio è effettuato, a bassa velocità, mediante gli [[
Oltre alla grande ala, la [[fusoliera]] ha un effetto di sostentamento dovuto al ventre piatto presente tra le due gondole motori (''lifting body''), contribuendo alle qualità di manovra del velivolo il quale di fatto conta su una superficie alare maggiore di quella ufficialmente dichiarata. Tutte queste caratteristiche, comprendenti dieci superfici di controllo o sostentamento, permettono all'F-14 di essere molto manovrabile, considerando le sue dimensioni e il notevole peso che esso raggiunge anche con metà del carico di combustibile e di armamento, peso dovuto all'ala a geometria variabile e alla pesantissima avionica di bordo.
Riga 190:
* 2 missili [[AIM-9 Sidewinder]] a corto raggio
* 4 missili [[AIM-7 Sparrow]] a medio raggio; sono stati eseguiti test per aggiornare il Tomcat ai più prestanti missili [[AIM-120 AMRAAM]], del tipo lancia e dimentica ma poi questo aggiornamento non è stato eseguito
* 4 missili [[AIM-54 Phoenix]] a lungo raggio (fino a 200
Vi sono poi versioni equipaggiate con il sovracitato pod TARPS per la ricognizione e altre con il pod LANTIRN per sganciare bombe sia convenzionali non guidate e sia a guida laser.
Riga 247:
;{{IRN}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
: Dei 79 consegnati a partire dal 1976, restano in servizio, al febbraio 2020, 12 o 14 esemplari in quanto uno è andato perso a maggio 2019. Mentre secondo altre fonti dai 20 ai 25 F-14M resteranno in servizio fino al 2030.<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI" /><ref name="ReferenceC" /><ref>"Le forze aeree del mondo. Iran" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 422 - 12/[[2021]] pag. 66</ref
* [[72nd TFS]]: F-14A, dal [[1976]]
* [[73rd TFS]]: F-14A, dal [[1977]]
|