V1 (Fieseler Fi 103): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
enfasi non necessaria
Etichetta: Ripristino manuale
m Sistemi e impianti: Bot: clean up, correzione collegamento
Riga 95:
[[File:VU1TER.jpg|thumb|Lo stesso dispositivo visto di fianco, alcune parti dei meccanismi erano prodotte in Italia dalla [[Fratelli Borletti|Veglia-Borletti]].]]
[[File:VU1QUA.jpg|thumb|La parte frontale con le palette anemometro, la leva di sblocco e i 4 selettori per le regolazioni prima della partenza.]]
Un [[odometro]] azionato da un [[anemometro a palette]] posizionato sulla parte anteriore del velivolo determinava quando era stato raggiunto l'obiettivo, con una precisione sufficiente al bombardamento. Prima del lancio, un contatore veniva impostato su un valore che raggiungeva lo zero al momento dell'arrivo a destinazione nelle condizioni di vento stimate. Dopo il decollo, il flusso d'aria azionava l'elica, e ogni 30 rotazioni dell'elica il dispositivo avanzava di un'unità e provvedeva ad armare la testata dopo circa 60&nbsp;km.<ref>{{Cita web|autore=Kenneth P. Werrell|url=http://stinet.dtic.mil/oai/oai?&verb=getRecord&metadataPrefix=html&identifier=ADA162646|titolo=The Evolution of the Cruise Missile, p. 54|accesso=20 ottobre 2010|lingua=en|editore=http://stinet.dtic.mil/|sito=stinet.dtic.mil|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070304213844/http://stinet.dtic.mil/oai/oai?&verb=getRecord&metadataPrefix=html&identifier=ADA162646}}</ref> Quando il contatore si azzerava venivano fatti detonare due [[bullone esplosivo|bulloni esplosivi]]. I due [[deflettore (aeronautica)|deflettori]] degli [[Equilibratore (aeronautica)|equilibratori]] venivano azionati, il collegamento tra l'equilibratore e servocomando veniva bloccato e un dispositivo a ghigliottina tagliava i tubi flessibili per il controllo del servocomando del timone lasciandolo libero. Queste operazioni avevano il compito di mettere la V-1 in picchiata.<ref>FZG 76 Geräte-Handbuch, Teil 1 p. 7-8, Ausgabe April 1944.</ref><ref>[http://www.psywarrior.com/V1RocketLeaf.html "German V-1 Leaflet Campaign."] ''psywarrior.com.'' Consultato il 20 ottobre 2010.</ref> Originariamente la picchiata era stata concepita per essere condotta con il motore a piena potenza ma in pratica la manovra causava l'interruzione del flusso di combustibile e il conseguente arresto del motore. Il silenzio improvviso dopo il classico ronzio avvertiva le persone presenti dell'imminente impatto. Il problema del carburante venne in seguito risolto e gli ultimi esemplari operativi raggiungevano l'obiettivo alla massima velocità.
 
Grazie al contatore, che determinava la distanza di volo, la V-1 poteva essere lanciata con la rampa puntata approssimativamente nella direzione voluta e il pilota automatico sarebbe stato in grado di controllare il volo.