Jules Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho tolto delle fake news
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{NN|sportivi|arg2=automobilismo|luglio 2015}}
{{Sportivo
|Nome = Jules Bianchi
|Immagine = Jules Bianchi 2012-3.JPG
|Didascalia = Jules Bianchi nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Squadra =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 18 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]
|scuderie = {{Automobilismo Marussia|G|2013}} 2013-2014
|migliore = 17º ([[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]])<!--Posizione nella classifica mondiale, non in un singolo GP-->
|disputati = 34
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 2
|giriveloci =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
|Record = }}
{{Bio
|Nome = Jules Lucien André
|Cognome = Bianchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nizza
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte = Nizza
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref>{{cita news|titolo=L'eredità di Jules Bianchi|autore=Alberto Sabbatini|pubblicazione=[[Autosprint]]|data=21 luglio 2015|numero=29|p=3}}</ref><ref>{{cita news|url=http://plus.autosport.com/free/feature/6598/jules-bianchi-19892015/|titolo= Jules Bianchi: 1989-2015 |pubblicazione=[[Autosport]]|lingua=EN|data=18 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.lemonde.fr/formule-1/article/2015/07/21/le-dernier-hommage-de-la-formule-1-a-jules-bianchi_4692455_1616771.html|titolo=Le dernier hommage de la Formule 1 à Jules Bianchi|pubblicazione=[[Le Monde]]|lingua=FR|data=21 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015}}</ref>
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = francese
}}
 
Di origini [[italiani|italiane]], con antenati di [[Milano]], era nipote del pilota [[Mauro Bianchi]] e pronipote di [[Lucien Bianchi]].
 
Ha disputato 34 Gran Premi di Formula 1, ottenendo 2 punti.
 
Vittima di un incidente nel corso del [[Gran Premio del Giappone 2014]], morì a 25 anni il 17 luglio 2015, dopo più di nove mesi di [[coma]]. Nonostante il notevole aumento delle misure di sicurezza nei circuiti nei 20 anni precedenti, Bianchi è stato il primo pilota automobilistico a morire per un incidente in una competizione di [[Formula 1]] dopo [[Roland Ratzenberger]] ed [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/18/morto-jules-bianchi/|titolo=È morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015|pubblicazione=Il Post}}</ref>
 
In suo onore, il 20 luglio 2015 il Presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], ritirò definitivamente il numero 17, da lui usato in gara.
 
== Inizio di carriera ==
=== 2004: Karting ICA-Junior ===