Quarto (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
Il comune di Quarto giace nell'omonima piana, la cui formazione rientra nell'attività vulcanica flegrea del passato.
La Piana di Quarto è cinta a sud e a Est da resti di edifici vulcanici recenti, a nord e a nord-est dai resti dell'antica caldera originatasi in seguito all'eruzione dell{{'}}[[Ignimbrite campana
==== Teorie sulla formazione della Piana di Quarto ====
Circa la sua formazione geologica e datazione gli studiosi hanno pareri contrastanti:<ref>{{Cita web|url=https://visitquarto.it/lorigine-della-piana-di-quarto/|titolo=Formazione geologica della piana di Quarto|sito=VisitQuarto|data=24 giugno 2020|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=7 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207183726/https://visitquarto.it/lorigine-della-piana-di-quarto/|urlmorto=sì}}</ref>
* secondo lo studioso [[Giuseppe De Lorenzo]] (che suddivise la formazione geologica [[Campi Flegrei|flegrea]] in tre periodi) l'origine della Piana di Quarto risalirebbe al 3
* completamente differente l'ipotesi del vulcanologo [[Alfred Rittmann|Alfredo Rittmann]], secondo il quale l'origine della Piana di Quarto sarebbe da ricondursi a uno sprofondamento vulcano-tettonico di una vasta superficie di tufo giallo, avvenuto in seguito a una forte attività esplosiva con l'emissione dei prodotti del 2
==== Punta Marmolite ====
Riga 133:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis ====
Fu edificata sui resti di una cappella più antica e consacrata nel 1243.<ref>{{Cita web |url=http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2016 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129183935/http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm |urlmorto=sì }}</ref> Le prime notizie della chiesa-madre di Quarto, dedicata a Santa Maria Libera Nos a Scandalis, "liberaci dalle insidie", risalgono esattamente al 23 agosto [[1243]], quando il vescovo puteolano Pietro la consacrò. Di certo, la chiesa fu edificata sul sito di una cappella più antica, poiché in un documento dell'anno 1013 si fa riferimento alla compravendita di un appezzamento di terreno in località ad S. Mariam qui dicitur ad Scandola a Quarto Major da non confondere con il toponimo Quarto Pictulum che corrisponde all'attuale [[San Giovanni a Teduccio]]. In quello stesso giorno, il vescovo Pietro ed altri prelati campani emanarono una lettera collettiva d'indulgenze a favore dei fedeli che avessero visitato la chiesa dal 1
Una leggenda, raffigurata in un affresco un tempo visibile nella facciata interiore del muro a man destra dell'ingresso, è legata alla fondazione della chiesa, riportata in un documento dell'Archivio Storico Diocesano di [[Pozzuoli]]. Nel dipinto erano raffigurati un uomo con un [[Falconeria|falcone]] e una donna, creduti il re e la regina di Napoli, fondatori della chiesa per aver adempiuto un voto, essendo sfuggiti agli assalti di un cinghiale nel corso di una battuta di caccia in quel luogo. Infatti, fino al XVI secolo, il Piano di Quarto era ricoperto da un fitto bosco, frequentato dalla corte napoletana per le attività venatorie. Nel 1243, anno della consacrazione della chiesa, il re e la regina di [[Napoli]] erano l'imperatore [[Federico II di Svevia]] e la sua concubina [[Bianca Lancia]], madre di Manfredi e sua futura consorte morganatica. La leggenda, pertanto, ha un suo fondamento storico: Federico, vedovo dal [[1241]] della sua terza moglie, amava i [[Campi Flegrei]], ne frequentò i bagni ed edificò un castello sopra l'altura settentrionale del piano di Quarto, oggi noto come Castello di Monteleone. lnoltre, è risaputo che il grande imperatore era un vero esperto della caccia col falcone, al punto da scriverne un trattato.
Riga 260:
Hanno sede nel comune le seguenti società di [[Calcio (sport)|calcio]]: la ''S.S.D. Quarto'', che raggiunse il suo culmine con il campionato di [[Serie D]], la società ''A.S.D. Quarto Afrograd'' che partecipa al campionato di eccellenza girone A 2024/2025, il ''Quarto Calcio'' che partecipa al campionato di prima categoria girone B 2024/2025, e la società di futsal ''A.S.D. Futsal Quarto'', che nella stagione 2022/2023 ha ottenuto la vittoria della Coppa Campania e la promozione diretta dalla serie C2 alla C1 di futsal.
Il progetto Futsal Quarto ha ben quattro compagini e partecipa, con la prima squadra maschile, al campionato di serie C1 2023-2024, con la squadra femminile al campionato femminile di serie C di futsal, con l'Under 19 al campionato regionale Under 19 e, con l'Under 17, al campionato Élite di futsal. A gennaio 2024, la squadra maschile allenata da Gaetano Breglia, ha partecipato alle finali della fase regionale della Coppa Italia di Serie C1 di futsal.
La squadra femminile, allenata da Valerio Vitale, e le due Under, gestite dal dirigente Gaspare Bennardo, danno un importante contributo di talenti quartesi e flegrei alla Rappresentativa Regionale Campana nelle rispettive categorie.<ref>
La società di [[pallavolo]] ''Cts-Quarto'', fondata nel [[1976]], milita nella Prima Divisione Femminile.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fipavnapoli.it/elenco-societa.aspx?PId=1130&ComitatoId=20&SId=1175|titolo=FIPAV - CP Napoli {{!}} Elenco società » C. T. S. QUARTO|sito=FIPAV - CP Napoli|accesso=3 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.findglocal.com/IT/Quarto/490148244493615/CTS-Pallavolo-Quarto|titolo=CTS Pallavolo Quarto, Quarto (2021)|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
| |||