Triticum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassonomia: niente articolo determinativo prima dei nomi scientifici
Riga 57:
Due specie sono diploidi con 14 cromosomi, due tetraploidi con 28 cromosomi e due esaploidi con 42 cromosomi.
 
* Il ''[[Triticum monococcum]]'' (diploide con genoma A <sup>m</sup>) comprende due sottospecie: ''T. monococcum aegilopoides'', selvatico, e ''T. monococcum monococcum'', coltivato, commercializzato con il nome di "piccolo farro";
* Il ''[[Triticum urartu|T. urartu]]'' (diploide con genoma A) esiste esclusivamente in forma selvatica. Benché i genomi di ''T. monococcum'' e ''T. urartu'' siano molto simili, le due specie sono considerate distinte poiché non danno progenie fertile se interfecondate;
* Il ''[[Triticum durumturgidum|T. turgidum]]'' (tetraploide con genomi BA), commercializzato come "grano duro", è il frutto della ibridazione avvenuta tra una specie appartenente alla linea evolutiva dell'<nowiki/>[[Aegilops speltoides]]'' ''e il polline deldi ''T. urartu''. Il ''T. turgidum'' comprende numerose sottospecie di cui una delle più importanti è il ''T. turgidum dicoccum'', coltivato e commercializzato con il nome di [[farro]]; dalla sottospecie ''[[Triticum turgidum dicoccum|T. turgidum dicoccum]]'' è stato successivamente derivato il grano duro (''T. turgidum durum'');
* Il ''[[Triticum timopheevii|T. timopheevii]]'' (tetraploide con genomi GA), benché molto simile al ''T. turgidum'', è il frutto di un'ibridazione più recente avvenuta tra l{{'}}''Aegilops speltoides'' e il polline deldi ''T. urartu''. Se interfecondate, ''T. turgidum'' e ''T. timopheevii'' non danno progenie fertile e sono pertanto considerate specie differenti. AlA ''T. timopheevii'' appartengono due sottospecie: il ''T. timopheevii armeniacum'', forma selvatica dalla quale è stata addomesticata una forma coltivata in alcune regioni del Caucaso, il ''T. timopheevii timopheevii'';
* Il ''[[Triticum aestivum|T. aestivum]]'' (esaploide con genomi BAD) è derivato dall'ibridazione di una sottospecie coltivata di ''T. turgidum'' e il polline di una specie selvatica, l{{'}}''[[Aegilops tauschii]]''. Tutte le diverse sottospecie sono coltivate, ma la più importante è il [[Triticum aestivum|grano tenero]];
* Il ''[[Triticum × zhukovskyi|T. × zhukovskyi]]'' (esaploide con genomi GAA<sup>m </sup>) è derivato dall'ibridazione tra ''T. timopheevii timopheevii'' e il polline deldi ''T. monococcum''. Anche questa specie esiste solo in forma coltivata ed è presente in alcune regioni del [[Caucaso]].
 
== Alimentazione ==