Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
== Distribuzione e habitat ==
Il grano tenero prospera meglio in estate calda, su terreni moderatamente secchi, alcalini e ricchi di sostanze nutritive, argillosi profondi e con loess.<ref name=":3" /> È una [[Fotoperiodismo|pianta a giorno lungo]] e ha radici profonde oltre 1 metro.<ref name=":3" /> Il grano tenero viene coltivato dalla pianura alla media montagna; sulle Alpi, raggiunge luoghi fino a 1500 metri sul livello del mare.<ref name=":3" /> Il grano è molto sensibile alla salinizzazione del suolo.<ref name=":3" /> Circa il 95% del [[Triticum|frumento]] prodotto nel mondo è grano tenero.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC)|nome2=Klaus F. X.|cognome2=Mayer|nome3=Jane|cognome3=Rogers|data=2014-07-18|titolo=A chromosome-based draft sequence of the hexaploid bread wheat ( Triticum aestivum ) genome|rivista=Science|volume=345|numero=6194|lingua=en|accesso=2024-11-23|doi=10.1126/science.1251788|url=https://www.science.org/doi/10.1126/science.1251788}}</ref>
 
==Tassonomia==
Le [[cultivar]] di grano tenero sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce oltre 150 varietà registrate di ''Triticum aestivum''.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/food/plant-variety-portal/index.xhtml;jsessionid=6DNYGc8-IkLhes70thf_cAA3RSOLG-TwjxuvPf_kIM91iJNXlf1k!-576151234|titolo=EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species|sito=ec.europa.eu|accesso=2024-11-23}}</ref>
 
== Coltivazione ==