Castelli di Jesi Verdicchio Riserva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rinnovata secondo le linee guida |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Categorie con la prima lettera in minuscolo - Categoria con uno spazio - Errori comuni) |
||
Riga 27:
Del vitigno Verdicchio scrisse: «Il vino di questo vitame è migliore di niuno altro bianco. Si conserva per lungo tempo, è molto chiaro, odorifero e soave. Ma l’uva di esso per mangiare non vale molto.»
La Commissione Ampelografica Provinciale, presieduta dall'enologo De Blasis, nel 1871 pubblicò i "Primi studi sulle viti della Provincia di Ancona", segnalando il Verdicchio o ''Verdeccio'' nel mandamento di Jesi
Il vino Verdicchio acquisì notorietà commerciale all'inizio degli anni '50 quando due produttori collocarono la cantina in uno dei ''castelli'' e caratterizzarono il prodotto con una bottiglia tipica, l'anfora etrusca disegnata da Maiocchi.
==Tecniche di produzione==
Nell'etichettatura deve figurare l'annata di produzione delle uve.
Riga 87:
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Macerata]]
[[Categoria:
|