CrRNA trans-attivatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento voce Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[biologia molecolare]], il '''crRNA''' '''trans-attivatore''' ('''tracrRNA''') è un piccolo [[RNA]] con un ruolo importante all'interno del sistema difensivo CRISPR/Cas; tuttavia, è codificato da un [[gene]] esterno al [[Locus genico|locus]] CRISPR. È stato scoperto per la prima volta nel [[Microrganismo patogeno|patogeno]] ''[[Streptococcus pyogenes]]''.<ref name="pmid21455174">{{cita pubblicazione|autore =Deltcheva E, Chylinski K, Sharma CM, Gonzales K, Chao Y, Pirzada ZA, et al.|titolo=CRISPR RNA maturation by trans-encoded small RNA and host factor RNase III.|rivista=Nature|anno=2011|volume=471|numero=7340|pp=602–7|pmid=21455174|doi=10.1038/nature09886|pmc=3070239}}</ref> Nei [[Bacteria|batteri]] e [[Archaea|archea]], [[CRISPR]]/Cas (acronimo dall'inglese Clustered, Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/CRISPR-associated proteins) costituisce un sistema difensivo che li protegge da invasioni [[Virus (biologia)|virali]] o da [[Plasmide|plasmidi]] potenzialmente dannosi.
Il processo difensivo è costituito fondamentalmente da tre fasi. Innanzitutto una copia del DNA invasore ([[Batteriofago|fagico]] o plasmidico) è integrato all'interno del locus CRISPR. Dopodiché, esso viene [[Trascrizione (biologia)|trascritto]] producendo il cosiddetto pre-crRNA (CRISPR RNA non maturo). Infine, l'RNA viene reclutato da Cas9 formando un complesso attivo.
Vi sono numerose vie attraverso cui questo RNA può essere attivato; una delle meglio conosciute richiede la trans-attività del tracrRNA, il quale è in grado di [[DNA complementare|complementarsi]] parzialmente con il pre-crRNA formando un ibrido di RNA a doppio filamento. Tale ibrido non maturo è soggetto a tagli ribonucleasici mediati dalla RNasi III, una [[ribonucleasi]] RNA-specifica, che genera il duplex maturo rappresentato dall'ibrido crRNA/tracrRNA. Questo ibrido di RNA è incorporato in un complesso effettore con la [[Endonucleasi|proteina endonucleasica]] Cas9, dove funge da RNA guida per il riconoscimento dell'acido nucleico estraneo, in seguito degradato da Cas9.<ref name="pmid21455174" /><ref name="pmid21531607">{{cita pubblicazione|autore = Terns MP, Terns RM|titolo=CRISPR-based adaptive immune systems.|rivista=Curr Opin Microbiol|anno=2011|volume=14|numero=3|pp=321–7|pmid=21531607|doi=10.1016/j.mib.2011.03.005|pmc=3119747}}</ref><ref name="pmid22745249">{{cita pubblicazione|autore = Jinek M, Chylinski K, Fonfara I, Hauer M, Doudna JA, Charpentier E|titolo=A Programmable Dual-RNA-Guided DNA Endonuclease in Adaptive Bacterial Immunity.|rivista=Science|anno=2012|volume=337|numero=6096|pp=816–21|pmid=22745249|doi=10.1126/science.1225829|pmc=6286148}}</ref><ref name="pmid22904002">{{cita pubblicazione|autore = Brouns SJ| titolo = A swiss army knife of immunity.|rivista=Science|anno=2012|volume=337|numero=6096|pp=808–9|pmid=22904002|doi=10.1126/science.1227253|pmc=}}</ref>
Dato il suo ruolo, il sistema CRISPR/Cas9 viene sfruttato nell'[[editing genomico]] ([[Topo knockout|knockout]]) e per altre applicazioni che richiedono la manipolazione del [[genoma]].
== Note ==
|