Istrumpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
22denny91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m +wf
Riga 1:
{{tmp|Sport}}
{{W|sport|giugno 2009}}
 
{{F|arti marziali|gennaio 2009}}
{{S|arti marziali}}
{{Sport
| Nome = Istrumpa
| Immagine =
| Dimensione =
| Didascalia =
| Federazione = FILJKAM
| Invenzione =
| NumeroPraticanti =
| NumeroSocietà =
| ComponentiSquadra =
| Contatto = sì
| Genere = Maschile e femminile
| IndoorOutdoor = Indoor
| Campo =
| Olimpico = si
| DetentoreMondiale =
| DetentoreOlimpico =
}}
 
Riga 26 ⟶ 25:
 
== Origini ==
 
Vi sono numerose testimonianze sulle remote origini di tale lotta che veniva praticata nell'isola di Sardegna, al pari di altre forme competitive, alcune delle quali scomparse nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] poiché ritenute pericolose, durante le feste campestri, cerimonie religiose, fiere di bestiame, riti collettivi agricoli e pastorali come mietitura, trebbiatura e tosatura del bestiame. Latifondisti e allevatori talvolta si ritrovavano tra i servi abili lottatori, ''gherradores'', esperti giocatori di strumpa (o ''istrumpa'') che diventavano loro d'orgoglio personale quando gareggiavano nelle feste sopracitate. La somiglianza della lotta Strumpa con le più note lotta libera e lotta greco-romana fa ipotizzare delle origini comunque assai remote. Tale sistema, che può essere anche inglobato nelle due lotte internazionali, specialmente come metodo preparatorio per la tecnica di presa braccio-tronco, si affianca per età e tradizione a quello di altre lotte isolane meno note, alcune delle quali diffuse pure in [[Corsica]].
 
Riga 36:
 
== L'Istrumpa oggi ==
 
Nel [[2003]] la Federazione "S'istrumpa" di [[Ollolai]] ha organizzato i campionati europei di lotte etniche con la presenza
di lottatori da tutta [[Europa]] ma di origini sarde; attualmente i soli praticanti sardi di tale disciplina sono circa 200.
L'Associazione SA STRUMPA di [[Villagrande Strisaili]] è attualmente riconosciuta dalla Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate ed Arti Marziali (FIJLKAM) e dal CONI. L'antica lotta è riconosciuta in campo internazionale dalla FILA (Federazione delle Lotte Associate).
Le tappe salienti sono:
 
* 1985: S'Istrumpa apre col primo torneo;
* 1989: siSi tiene con successo il 1º campionato regionale;
* 1994: siSi costituisce la Federazione de s'Istrumpa, con sede ad Ollolai;
* 1995: adesioneAdesione alla Federazione Internazionale Lotte Celtiche (FILC) e partecipazione ai campionati internazionali in Bretagna (Francia);
* 1997: riconoscimentoRiconoscimento ufficiale da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e partecipazione ai campionati internazionali della FILC di León (Spagna);
* 2000: appuntamentoAppuntamento al 12º campionato nazionale, con l'adesione degli atleti delle Società affiliate di Oliena, Villagrande Strisaili, Urzulei, Tertenia, Lanusei e Arzana;
* 2003: primoPrimo campionato Europeo de s'Istrumpa;
* 2005: campionatoCampionato europeo de s'Istrumpa, tenuto il 9 e 10 maggio a Landerneau in Bretagna (Francia);
* 2005: 16º campionato nazionale, tenuto il 19 agosto 2005 in Ollolai;
* 2009: 17º campionato nazionale, tenuto il 22 agosto 2005 in Ollolai;
Riga 54 ⟶ 56:
L'Associazione SA STRUMPA di Villagrande Strisaili ([http://www.sastrumpa.org www.sastrumpa.org]), nata nel 1996, è affiliata al CONI ed è riconosciuta dalla Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate ed Arti Marziali (FILJKAM) nonché dal CONI. Oggi con orgoglio è, al pari della Federazione S'Istrumpa di Ollolai, il promotore dell'antica lotta dei sardi. L'associazione SA STRUMPA di Villagrande ha curato l'organizzazione di ben dieci tornei regionali ed ha partecipato con i suoi atleti a 50 manifestazioni a carattere regionale e nazionale, e precisamente:
 
* 1996: organizzazioneOrganizzazione del I torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale e ai tornei di Tertenia, Tonara, Lanusei e Urzulei.
* 1997: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale e ai tornei di Tertenia, Tonara, Lanusei e Urzulei.
* 1998: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale e ai tornei di Tertenia, Tonara, Lanusei e Urzulei.
* 1999: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale e ai tornei di Tertenia, Lanusei e Urzulei.
* 2000: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale.
* 2001: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale.
* 2002: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale.
* 2003: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale.
* 2004: organizzazioneOrganizzazione del torneo regionale e partecipazione al Campionato regionale.
* 2006: organizzazioneOrganizzazione del torneo internazionale, con la partecipazione di Inghilterra e Scozia.
* 2007: organizzazioneOrganizzazione del torneo internazionale, con la partecipazione di Inghilterra, Scozia e Spagna.
* 2008: organizzazioneOrganizzazione del torneo internazionale, con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Francia, Svizzera e Spagna.
* 2009: organizzazioneOrganizzazione del torneo internazionale, con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Islanda e Spagna.
* 2010: organizzazioneOrganizzazione del V torneo internazionale, con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Islanda, Spagna (León), Bretagna (Francia) e Senegal.
* agostoAgosto 2011 ''Juntos'' - VI torneo internazionale di lotta sarda (STRUMPA) e lotte celtiche, in Villagrande Strisaili, con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Islanda, Spagna (León), Bretagna (Francia), Senegal e Brasile.
* febbraioFebbraio 2012: partecipazione al torneo Internazionale di Back hold a Brest (Bretagna), miglior lottatore straniero Piero Scudu, cat. super leggeri e I classificato della categoria.
* 2012: organizzazioneOrganizzazione del VII torneo internazionale ''Juntos'', con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Bretagna, León (Spagna), Islanda e Senegal.
* 2013: organizzazioneOrganizzazione VIII torneo internazionale ''Juntos'', con la partecipazione di Scozia, Bretagna, León (Spagna), Islanda e Senegal.
* 2014: organizzazioneOrganizzazione IX torneo internazionale "Juntos" con la partecipazione di Scozia, Bretagna, Leon (ES), Islanda e Senegal.
* 2016: organizzazioneOrganizzazione del I° torneo regionale under 17.
* 2017: organizzazioneOrganizzazione del II° torneo regionale under 17.
* 2018: organizzazioneOrganizzazione del X torneo internazionale ''Juntos'' con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Bretagna, León (Spagna), Islanda e Senegal.
* 2018: organizzazioneOrganizzazione del III torneo regionale under 17.
* 2019: organizzazioneOrganizzazione del IV torneo regionale under 17.
* 2022: organizzazioneOrganizzazione del V torneo regionale under 17.
* 2023: organizzazioneOrganizzazione del XI torneo internazionale ''Juntos'' con la partecipazione di Inghilterra, Scozia, Bretagna, León (Spagna).
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*S'Istrumpa viene citata nel libro [[bestseller]] autobiografico ''[[Padre padrone (romanzo)|Padre Padrone]]'' di [[Gavino Ledda]] da cui venne tratto anche l'omonimo film.
 
* S'Istrumpa viene citata nel libro [[bestseller]] autobiografico ''[[Padre padrone (romanzo)|Padre Padrone]]'' di [[Gavino Ledda]] da cui venne tratto anche l'omonimo film.
* Nell'episodio n. 4, intitolato ''L'isola della morte'', del fumetto [[Nathan Never]] (testi di [[Bepi Vigna]] e disegni di [[Stefano Casini]]), uno dei lottatori partecipanti al Torneo di Dragon Island è un certo Joe Sardus, vestito con abiti tradizionali sardi e campione di Strumpa. Verrà citato in seguito anche nel n. 58 ''La vendetta del drago''. Un omaggio dei creatori del fumetto [[Michele Medda]], [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] e [[Bepi Vigna]] alla loro Sardegna.
 
== Lotta Campidanese ==
 
La Lotta Campidanese è una forma di lotta tradizionale presente in [[Sardegna]] (nel [[Campidano]], come dice il nome) simile all'Istrumpa, ma che se ne differenzia in quanto prevede anche la presa intorno all'area del collo e la presa sulla fine del busto partendo dalle spalle.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Arti marziali]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.athleticscholarships.net/history-of-wrestling.htm|The History Of Wrestling.}}