Metodo di calcolo retributivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+info in incipit con wl, riordinamento sezioni. |
m →Il "regalo" del regime retributivo: fix titolo sezione |
||
Riga 22:
È normale la restituzione di una rendita che è qualche multiplo<ref>{{Cita|S2420120803|«Il pensionato in causa – spiega – ha versato 102.396 euro di contributo soggettivo e, considerando anche quello integrativo, ha versato in tutto 175.018 euro di contributi, attualizzati al 2006. Finora ha riscosso 339.962 euro di pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di vita riscuoterà altri 963.967 euro per un totale di 1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati»}}.</ref> dei contributi versati, fino a casi di 10 volte. Il costo di questi squilibri viene scaricato sulla collettività, nel caso delle prestazioni a carico dell'[[INPS]] con notevoli trasferimenti dalla fiscalità generale<ref>{{Cita|Boeri| E il sospetto è poi che non pochi dei pensionati d’oro abbiano potuto fruire di regalie molto generose fatte per ragioni di consenso elettorale soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, scaricandone i costi sui contribuenti futuri.}}</ref>. Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994, scaricando il [[Debito pensionistico|debito previdenziale latente]] sulle successive generazioni, in quanto dette casse, in base alla legge istitutiva, non possono far ricorso ad aiuti finanziari dello Stato in caso di deficit.
=====
(Valore attuale atteso dei benefici pensionistici, al momento del pensionamento, a fronte di un montante contributivo rivalutato fatto pari a 100)<ref>{{Cita|Confindustria Centro Studi 19/2013|pag. 100 tabella A}}.</ref>
{| class="wikitable"
|-
| |||