Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 149:
 
=== Matrimonio ===
[[File:Princess Elizabeth and Philip Mountbatten.jpg|thumb|right|La [[Elisabetta II del Regno Unito|principessa Elisabetta]] e Filippo a [[Buckingham Palace]]; 1947]]
[[File:Elizabeth II and Philip.jpg|thumb|left|Filippo ed Elisabetta nel 1950]]
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
Il 22 luglio 1939 [[Louis Mountbatten]] organizzò la visita del [[Giorgio VI del Regno Unito|re Giorgio VI]] e della [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina consorte Elisabetta]] al ''Dartmouth Royal Naval College'' ([[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]), avendo cura di includere nell'invito anche le giovani principesse [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] e di assegnare al nipote Filippo il compito di intrattenerle mentre i genitori visitavano la struttura.<ref>Edwards, Phil (31 ottobre 2000). ''[{{cita testo|url=http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html |titolo=The Real Prince Philip] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407224048/http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html |datapostscript=7 aprile 2007 nessuno}}'' (documentario TV). ''Real Lives: channel 4's portrait gallery. Channel 4''. Consultato il 12 maggio 2007</ref> Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi cominciarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del 1946 Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio VI, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento fu ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il 21 aprile successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento fu annunciato al pubblico nel luglio del 1947. Filippo rinunciò ai suoi titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli fu inoltre naturalizzato cittadino britannico in quanto discendente di [[Sofia del Palatinato|Sofia di Hannover]].<ref>In base al ''Sophia Naturalization Act'' del 1705, tutti i discendenti di Sofia di Hannover, purché di fede protestante, erano naturalizzati cittadini britannici.</ref> La sua naturalizzazione avvenne con il titolo di Lord Mountbatten il 18 marzo 1947, in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia [[Matrimonio della Principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten|si sposò il 20 novembre 1947]] Filippo ottenne anche il titolo di [[duca di Edimburgo]], che fa parte della [[parìa britannica]].
 
Il matrimonio si celebrò nell'[[abbazia di Westminster]] e la cerimonia fu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nel Regno Unito post bellico non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni con il partito [[Nazionalsocialismo|nazista]], ma fu presente la madre Alice. Dopo il loro matrimonio gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] (nato il 14 novembre 1948) e [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il 15 agosto 1950). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre con il mettere in ombra la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo Stato Maggiore della Marina e successivamente all'Accademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov />
Riga 213:
Il 9 gennaio 2021 il principe Filippo e la regina vennero entrambi vaccinati contro il COVID-19 da un medico di corte al castello di Windsor. A febbraio del 2021 il principe venne ricoverato a causa di un'infezione con susseguenti complicazioni cardiache al King Edward VII’s Hospital di Londra, venendone dimesso il 16 marzo seguente.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|titolo=Il principe Carlo sulle dimissioni del padre dopo un mese in ospedale: «Sono entusiasta»|sito=''[[Corriere della Sera]]''|accesso=9 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145354/https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|urlmorto=no}}</ref>
 
Filippo è morto il 9 aprile 2021 nel [[Castello di Windsor]], due mesi e un giorno prima di quello che sarebbe stato il suo 100º compleanno.<ref name="Ansa"/> Con i suoi 99 anni è fino a oggi il discendente della regina Vittoria vissuto più a lungo, avendo superato la nipote di quest'ultima [[Alice di Albany]], che morì nel 1981 a 97 anni. La causa della morte non è stata dichiarata, anche se nel comunicato di palazzo si leggeva che il principe era morto "serenamente", fatto confermato in un'intervista anche da [[Sophie Rhys-Jones|Sofia, contessa di Wessex]], nuora di Filippo.<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |titolo=www.theguardian.com 11 aprile 2021 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412163811/https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |urlmorto=no }}</ref> La sua morte ha avviato l'Operazione Forth Bridge, il nome in codice dato al piano per l'organizzazione della sua cerimonia funebre. I funerali si sono svolti il 17 aprile 2021, nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] al [[Castello di Windsor]], ed è stato provvisoriamente sepolto nella cripta reale.<ref name="BBC News"/><ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.agi.it/estero/news/2021-04-17/funerali-principe-filippo-diretta-12208837/|titolo=Le lacrime della regina nell'ultimo saluto a Filippo|pubblicazione=Agi|data=17 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
 
Come per altri membri anziani della famiglia reale, il [[testamento]] di Filippo sarà sigillato per almeno 90 anni, secondo una sentenza dell'[[Alta corte di giustizia (Inghilterra e Galles)|Alta corte]], che lo ha ritenuto necessario per proteggere la "dignità e la posizione" della regina.<ref>{{CiteCita news|lastcognome=Lee|firstnome=Joseph|datedata=16 Septembersettembre 2021|titletitolo=Prince Philip's will to be secret for 90 years|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|url-statusurlmorto=live|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916223411/https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|archive-date=16 September 2021|access-dateaccesso=17 Septembersettembre 2021|workopera=BBC News|mode=cs2}}</ref> Ciò ha portato a speculazioni sul fatto che il testamento potesse contenere materiale dannoso per la reputazione della famiglia reale.<ref>{{CiteCita news|lastcognome=Bennett|firstnome=Catherine|author-link=Catherine Bennett (journalist)|datedata=20 Novembernovembre 2021|titletitolo=What fresh hell must Philip's will contain to make the royal family look any worse?|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|url-statusurlmorto=live|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20211126044127/https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|archive-dateaccesso=26 Novembernovembre 2021|access-date=26 November 2021|workopera=The Guardian|mode=cs2}}</ref> L'ordine è stato emesso dal Presidente della Divisione Famiglia dopo un'udienza privata nel luglio 2021, che ha affermato di non aver visto il testamento né di essere stato informato del suo contenuto. Nel gennaio 2022, ''[[The Guardian]]'' ha contestato la decisione del giudice di escludere la stampa da quell'udienza, sostenendo che il giudice aveva "errato nel non considerare alcuna interferenza minore con la giustizia pubblica rispetto a un'udienza privata", e al giornale è stato concesso il permesso di presentare [[Appello (diritto)|ricorso]].<ref>{{CiteCita news|lastcognome=Harrison|firstnome=Sian|datedata=24 Januarygennaio 2022|titletitolo=Guardian challenges exclusion of media from Duke of Edinburgh's will hearing|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|url-statusurlmorto=live|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206161556/https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|archive-dateaccesso=6 Februaryfebbraio 2022|access-date=6 February 2022|workopera=The Independent|mode=cs2}}</ref><ref>{{CiteCita news|datedata=27 Januarygennaio 2022|titletitolo=Court agrees to hear Guardian's challenge in case of Prince Philip's will|url=https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|url-statusurlmorto=live|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206163750/https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|archive-dateaccesso=6 Februaryfebbraio 2022|access-date=6 February 2022|workopera=InPublishing|mode=cs2}}</ref> Nel luglio 2022, la [[Corte d'appello (Inghilterra e Galles)|Corte d'appello]] ha respinto le argomentazioni del quotidiano, affermando che la stampa non poteva essere informata dell'udienza "senza rischiare la tempesta mediatica che si temeva".<ref name="Telegraph-will">{{CiteCita news|lastcognome=Furness|firstnome=Hannah|datedata=29 Julyluglio 2022|titletitolo=Guardian loses appeal against ban on media at Prince Philip's will hearing|url=https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|url-accessurlmorto=subscription|url-status=live|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20220729143843/https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|archive-date=29 July 2022|access-dateaccesso=30 Julyluglio 2022|workopera=The Telegraph|mode=cs2}}</ref> La corte ha aggiunto che "una percepita mancanza di trasparenza potrebbe essere oggetto di legittimo dibattito pubblico, ma le (Norme sulla successione non contenziosa) consentono che i testamenti e i loro valori siano nascosti allo sguardo del pubblico in alcuni casi".
 
Il 19 settembre 2022 il feretro è stato trasferito nella [[cappella commemorativa di Giorgio VI]], sempre a Windsor, per essere sepolto accanto alla moglie, la regina Elisabetta II, morta undici giorni prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/royal/1671526/queen-funeral-coffin-burial-prince-philip-windsor-castle-st-george-s-chapel|titolo=Queen is buried alongside Prince Philip in intimate family funeral behind closed doors|sito=www.express.co.uk|data=20 settembre 2022|lingua=en|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
 
== Interessi e hobby ==
Riga 574:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=26 marzo 1958<ref>Volks krant, State visit of Netherlands in United Kingdom, 11/1982, [http://static2.volkskrant.nl/static/photo/2012/6/4/4/album_large_1067179.jpg Group Photo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130420164934/http://static2.volkskrant.nl/static/photo/2012/6/4/4/album_large_1067179.jpg |data=20 aprile 2013 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 760:
|collegamento_onorificenza=Ordine del corniolo
|motivazione=
|data=10 maggio 1971<ref name="Leader-Post">{{Cita news|titolo= Queen Ends B.C. Tour |autore= Canadian Press |giornale= The Regina Leader-Post |città= Regina, Saskatchewan |data=12 maggio 1971 |p= 1 }}</ref><ref>[{{cita testo|url=https://www.bclaws.gov.bc.ca/civix/document/id/oic/arc_oic/1651_1971 |titolo=Order in Council 1651/1971]}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Izzuddin (Maldives) - ribbon bar v. 1996.png
Riga 853:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Arca d'Oro
|motivazione=
|data=3 luglio 1980<ref>[{{cita testo|url=https://www.rct.uk/collection/2007884/prince-philip-is-presented-with-the-order-of-the-golden-ark |titolo=Royal Collection Trust]}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
Riga 893:
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Australia
|motivazione =
|luogo = 13 giugno 1988<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/879385 |titolo=Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129122916/https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/879385 |data=29 gennaio 2019 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 941:
|nome_onorificenza = Membro di I classe dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|motivazione =
|luogo = 25 novembre 2010<ref>Alice Johnson [{{cita testo|url=http://gulfnews.com/news/gulf/uae/government/khalifa-queen-elizabeth-ii-exchange-orders-1.718759 |titolo=Khalifa, Queen Elizabeth II exchange orders] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525010600/http://gulfnews.com/news/gulf/uae/government/khalifa-queen-elizabeth-ii-exchange-orders-1.718759 |data=25 maggio 2013 }}. ''Gulf News''. 26 November 2010 Retrievedaccesso 5 September 2013.</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
Riga 953:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Canada
|motivazione = Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, da tempo incarna i valori di dignità, lealtà e servizio agli altri. Egli ha conosciuto undici Governatori generali canadesi e undici Primi ministri, ed è stato presente in occasione di eventi che hanno plasmato la nostra nazione, compresa la firma della Carta canadese dei diritti e delle libertà. Sua Altezza Reale ha un forte interesse per lo sviluppo personale dei giovani e, attraverso il Premio Duca di Edimburgo, ha contribuito a far avanzare il coinvolgimento della comunità e la realizzazione personale dei giovani canadesi. Inoltre, egli ha a lungo tenuto stretti rapporti con le Forze Armate del Canada, che hanno riconosciuto il suo servizio con i ranghi unici di ammiraglio onorario e generale. Attraverso le sue numerose visite in Canada, sia da solo che con Sua Maestà la Regina, ha mostrato preoccupazione duratura per il nostro paese e per i canadesi
|luogo = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://www.gg.ca/en/honours/recipients/146-9901 |titolo=Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145352/https://www.gg.ca/en/honours/recipients/146-9901 |data=21 aprile 2021 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 960:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito Militare (Canada)
|motivazione =
|data = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://www.gg.ca/en/honours/recipients/150-4488 |titolo=Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145402/https://www.gg.ca/en/honours/recipients/150-4488 |data=21 aprile 2021 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 975:
|motivazione =
|luogo =
|data = 26 gennaio 2015<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1504790 |titolo=Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20180828170252/https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1504790 |data=28 agosto 2018 }}</ref>
}}
 
Riga 1 096:
{{Presidenti del WWF}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grecia|Marina|Regno Unitomarina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]