MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Diffusione e dismissione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Corretto: "estensioni"
Riga 57:
Nel 2001 Kazuhiko Nishi ha cercato di far rinascere la passione per l'MSX grazie al progetto "MSX Revival", basato su un [[emulatore]] MSX chiamato ''MSX PLAYer'', il primo emulatore MSX ufficiale. Nel 2004 la società [[Paesi Bassi|olandese]] Bazix annunciò di essere diventata la rappresentante europea di MSX Association, divenendo anche la referente [[lingua inglese|inglese]] per le problematiche relative ai marchi e alle licenze dell'MSX. Grazie ad un accordo con la società giapponese D4 Enterprise, il 17 ottobre 2006 Bazix lanciò il sito WOOMB.Net per la vendita di giochi MSX in inglese offerti sotto forma di eseguibili per [[Windows|Windows 9x/ME/2000]], con una selezione iniziale di 14 titoli. In Giappone le vendite sono iniziate prima attraverso Project EGG.<ref>[http://www.amusement-center.com/project/egg/ Project EGG]</ref>
 
Nell'agosto del 2006 D4 Enterprise ha anche presentato un nuovo sistema compatibile MSX-2 denominato "1chipMSX",<ref>{{cita web|url=https://translate.google.it/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=ja&tl=it&u=http://www.msx.d4e.co.jp/1chipmsx.html|titolo=1chipMSX|accesso=28/10/10|editore=D4 Enterprise}}</ref> basato su un chip [[FPGA]] [[Altera]] Cyclone EP1C12Q240C8. L'1chipMSX è alloggiato in una confezione di plastica trasparente e può essere collegato ad un monitor oppure ad una TV, ha un ingresso per una tastiera [[Mini-DIN|PS/2]], supporta le estensioneestensioni audio [[Yamaha YM2413|MSX-MUSIC]] e [[Konami Sound Cartridge|Konami SCC+]], offre 2 connettori per le [[cartuccia (informatica)|cartucce MSX]], presenta una porta per [[Scheda di memoria|memorie SD/MMC]] (utilizzabili come dispositivi di memorizzazione esterna), emula un'[[floppy disk drive|unità dischi]] e può essere utilizzato per avviare l'[[MSX-DOS]]. Grazie al suo hardware programmabile tramite [[VHDL]] è possibile inserire nel dispositivo il supporto a nuove estensioni hardware lanciando semplicemente un programma di riconfigurazione direttamente dall'MSX-DOS. Il sistema ha anche 2 porte [[USB]], utilizzabili dopo averne programmato il supporto tramite codice VHDL.
 
Nel 2006 [[Nintendo]] ha annunciato che i giochi MSX sarebbero stati disponibili per l'emulatore [[Virtual Console]] della sua [[Nintendo Wii|Wii]]. Nel febbraio 2007 ha confermato la disponibilità (inizialmente per il solo mercato giapponese) dei giochi per la metà dell'anno.