Narni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
metto secondo Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione |
|||
Riga 31:
'''Narni''' è un comune di 20.212 abitanti della [[provincia di Terni]].
== Geografia fisica ==
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1802 GR/G
Riga 40:
L'antico nome [[lingua latina|latino]] della città di Narni era Narnia.
Nella frazione [[Stifone]], nei pressi del fiume [[Nera]], si trovava anticamente il porto della città romana; infatti, dell'antica navigabilità del fiume [[Nera]] si hanno notizie su [[Strabone]] <ref> Geographia, Libro V, 2,10. </ref> e [[Tacito]] <ref> Annales, Libro III, 9. </ref>. Nelle vicinanze è stato scoperto il sito archeologico di un cantiere navale romano.<ref> Giuseppe Fortunati, ''Narni e Narnia'', Heos Editrice; [[Corriere dell'Umbria]], [[27 novembre]] [[2005]].</ref>
Non si conosce con certezza quando la città di Narnia cambiò il suo nome in Narni, ma probabilmente questo avvenne gradualmente nel tempo a partire dal [[XIII secolo|1200-1300]] per poi divenire operativo dopo la [[rivoluzione francese]], anche se fino alla fine del [[XIX secolo|1800]] si trovano ancora nelle lapidi e negli scritti ufficiali iscrizioni con l'antico nome di Narnia.
Alcuni ritengono che lo scrittore [[Clive Staples Lewis]] abbia preso a prestito il nome di Narnia per il celebre ciclo dei suoi romanzi fantasy, ''[[Le Cronache di Narnia]]'', leggendo una vecchia carta geografica d'Italia in cui era riportata la città di Narni con il suo nome latino.<ref>[http://www.narnia.it/narni.htm
==Evoluzione demografica==▼
Una [[leggenda]] narnese vuole che, in epoca [[Medioevo|medievale]], nel territorio tra Narni e [[Perugia]] ci fosse un Grifone, contro il quale le due città si erano coalizzate per abbatterlo, e come trofeo Perugia si tenne la pelle del Grifone (bianca) e Narni le interiora (rosse). Per questo il Grifone di Perugia è bianco e quello di Narni è rosso. ▼
{{Demografia/Narni}}▼
==== Stemma ====▼
Lo stemma della Città di Narni è costituito da uno scudo [[azzurro]] coronato a cui è sovrapposto un [[Grifone]] [[rosso]]. ▼
==
* Il [[Museo Eroli]] conserva una pala del [[Ghirlandaio]] ed un'Annunciazione di [[Benozzo Gozzoli]]).
* [[Duomo di San Giovenale]]
Riga 59 ⟶ 62:
* Chiesa di [[Sant'Agostino]], completamente affrescata con tromp-l'oeil settecenteschi e splendidi affreschi
* L'acquedotto della Formina
* Narni sotterranea
* Ponte Cardona, {{cn|presso cui secondo i rilievi dell'IGM}}, si trova il centro geografico d'Italia<ref>[http://www.narnia.it/pronarni.htm Pro Narni] ([http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&time=&date=&ttype=&q=42%C2%B0+30'+11%22N+12%C2%B0+34'+24%22+E&ie=UTF8&ll=42.503063,12.573338&spn=0.008701,0.016973&t=h&z=16&iwloc=addr&om=1 Google Maps])</ref>.
== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲{{Demografia/Narni}}
== Cultura ==
=== Università ===
Da [[ottobre]] [[2006]] risiede presso Palazzo Sacripanti, in
=== Eventi ===
* Corsa all'anello
* Narni International Festival
* Narni Black Festival
* Narni Opera
* Narni le vie del cinema. Festival del film restaurato.
* Narnia Fumetto
▲=== Università ===
▲Da ottobre 2006 risiede presso Palazzo Sacripanti, in Piazza Galeotto Marzio, il nuovo Corso di Laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza, facente parte della Facoltà di Scienze della Formazione dell'[[Università degli studi di Perugia]].
=== Personalità legate a Narni ===
[[Image:NervaBronzoRosso.jpg|thumb|left|Busto di Nerva.]]
*[[Nerva|Cocceio Nerva]], imperatore romano
*
*[[Berardo Eroli]], cardinale
*[[Costantino Eroli]], vescovo
Riga 89 ⟶ 96:
*[[Luigi Valli]], docente universitario e critico letterario (tra le sue opere più importanti va ricordato il saggio "Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia")
== Geografia antropica ==
==Amministrazione comunale==▼
=== Frazioni ===▼
Narni Scalo, [[Borgaria]], [[Capitone (Narni)|Capitone]], [[Guadamello]], Gualdo, Itieli, La Cerqua, [[Nera Montoro]], Montoro, San Faustino, San Liberato, Sant'Urbano, San Vito, [[Schifanoia]], [[Stifone]], [[Taizzano]], Vigne, Cigliano, Santa Lucia.▼
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco = Stefano Bigaroni
|DataElezione= 26/05/2002
|TelefonoComune= 0744 7471
|EmailComune= info@comune.narni.tr.it
}}
▲== Stemma ==
▲Lo stemma della Città di Narni è costituito da uno scudo [[azzurro]] coronato a cui è sovrapposto un [[Grifone]] [[rosso]].
▲Una [[leggenda]] narnese vuole che, in epoca [[Medioevo|medievale]], nel territorio tra Narni e [[Perugia]] ci fosse un Grifone, contro il quale le due città si erano coalizzate per abbatterlo, e come trofeo Perugia si tenne la pelle del Grifone (bianca) e Narni le interiora (rosse). Per questo il Grifone di Perugia è bianco e quello di Narni è rosso.
▲==Frazioni==
▲Narni Scalo, [[Borgaria]], [[Capitone (Narni)|Capitone]], [[Guadamello]], Gualdo, Itieli, La Cerqua, [[Nera Montoro]], Montoro, San Faustino, San Liberato, Sant'Urbano, San Vito, [[Schifanoia]], [[Stifone]], [[Taizzano]], Vigne, Cigliano, Santa Lucia.
== Galleria fotografica ==
Riga 133 ⟶ 134:
* [[Pallavolo Narni]]
* [[Società Italiana del Linoleum]]
* [[Narnia (mondo)|Narnia]]
== Collegamenti esterni ==
| |||