Samos (thema): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Quarta Crociata
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio = prima del dell'899
|primo governatore =
|provincia precedente =
Riga 44:
Le date della fondazione e delle aree di competenza territoriale dei diversi comandi navali bizantini nel corso del VII–IX secolo non sono ben note. In seguito alla divisione della marina unitaria dei ''[[Karabisianoi]]'', avvenuta agli inizi dell'VIII secolo, furono istituiti comandi regionali navali, di cui il thema navale dei [[Kibyrrhaioton|Cibirreoti]] è il primo noto e il più importante.<ref>{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1994|p. 110}}.</ref> L'Imperatore bizantino [[Costantino VII Porfirogenito]] (r. 913–959) attesta che "all'epoca in cui l'Impero era diviso in themata", Samos divenne la sede del "thema dei marinai" (Greco: {{lang|grc|θέμα τῶν πλοϊζομένων}}); il significato di questo brano non è ben chiaro.<ref name="8th century"/> Lo studioso [[Warren Treadgold]] lo interpreta come attestazione che Samos sarebbe stata la prima sede della flotta dei ''Karabisianoi'', fino al suo scioglimento intorno al 727.<ref>{{cita|Treadgold 1995|pp. 27, 73}}.</ref> Alternativamente, potrebbe implicare un comando che faceva parte dei ''Karabisianoi'' e che fu abolito con essi, o un più tardo successore di breve vita, forse identico ai Cibirreoti. L'esistenza di uno "''[[strategos]]'' di Samos" nell'VIII secolo è attestata da un sigillo superstite di uno ''strategos'' di nome Teodoro.<ref name="8th century">{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1994|pp. 110, 134}}.</ref> Verso la fine dell'VIII secolo, l'Egeo meridionale sembra essere finito sotto la giurisdizione del "''[[Drungarios|droungarios]]'' del Dodecaneso (''Dodekanesos'')",<ref>"Dodecaneso" nel periodo medio-bizantino era un termine utilizzato per le isole [[Cicladi]], e non va confuso con l'odierno [[Dodecaneso]]. ({{cita|Ahrweiler 1966|p. 80}}.)</ref> che alcuni studiosi (a partire da [[Hélène Ahrweiler]]) identificano con la carica di "''droungarios'' di [[Kos]]" e il più tardo "''droungarios'' del Golfo (''Kolpos'')", elencati nel ''[[Taktikon Uspenskij]]'' di metà IX secolo. Questo comando, o almeno la parte orientale di esso, apparentemente sembra essere evoluto nel thema di Samos.<ref>{{cita|Ahrweiler 1966|pp. 79–81, 108}}; {{cita|Nesbitt e Oikonomides 1994|pp. 110–111, 130}}.</ref>
 
Il thema di Samos, con il suo ''strategos'' (governatore militare), è attestato per la prima volta nel ''[[Klētorologion]]'' di Filoteo del dell'899. Esso comprendeva le isole dell'Egeo orientale, nonché la costa occidentale dell'[[Asia Minore]] tra [[Distretto di Edremit (Balıkesir)|Adramyttion]] ed [[Efeso]] (anche nota come Theologos all'epoca). La sede del thema era a [[Smirne]], mentre i ''[[turma|tourmarchai]]'' (vice-ammiragli) subordinati avevano le loro sedi ad Adramyttion ed Efeso.<ref name="NO131">{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1994|p. 131}}.</ref><ref>{{cita|Kazhdan 1991|p. 1836}}.</ref> Nel 911, le truppe del thema navale di Samos consistevano di {{formatnum:3980}} rematori e 600 marinai, con una flotta di 22 navi da guerra.<ref name="NO131"/><ref>{{cita|Treadgold 1995|pp. 67, 76}}.</ref> La porzione sulla terraferma del thema, tuttavia, è anche esplicitamente menzionata come appartenente al thema di [[Thrake]], che aveva uno speciale ''tourmarches'' con il compito di difendere la costa. Questo, insieme alla mancanza di menzione di ufficiali civili operanti nel thema navale, molto probabilmente riflette una divisione dei compiti: lo ''strategos'' di Samos e i suoi ufficiali erano responsabili del rifornimento di navi ed equipaggi della flotta tematica nonché della difesa delle isole, mentre la costa sulla terraferma, con le sue città e la sua popolazione, ricadevano sotto la giurisdizione dello ''strategos'' tracesiano e dei suoi ufficiali, che erano responsabili della loro tassazione e della loro difesa.<ref>{{cita|Ahrweiler 1966|pp. 402}}; {{cita|Nesbitt e Oikonomides 1994|pp. 109, 131}}.</ref> Samos sembra essere rimasta una formazione puramente militare fino alla fine dell'XI secolo, quando la sua flotta fu sciolta e fu convertito in un thema regolare con i suoi ufficiali civili.<ref name="NO131"/>
 
== Note ==