CAR Juke Box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note e sistematizzato. Specificata differenza fra Fonorama e Fono Roma
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|prodotti = Pop
}}
La '''CAR Juke Box''' (fino al 1966 denominata semplicemente "Juke Box") <ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-rossi_(Dizionario-Biografico)/</ref>è stata una [[casa discografica]] [[italia]]na, attiva tra il 1958 e il 1975.
 
== Storia ==
[[File:Carlo Alberto Rossi anni sessanta (cropped).png|thumb|Carlo-Alberto Rossi]]
Nel 1958 il noto compositore ed editore musicale [[Carlo Alberto Rossi]], già titolare delle edizioni musicali ''[[C.A. Rossi Editore]]'' decise di aprire una casa discografica (quasi in concomitanza con il fratello [[Alfredo Rossi|Alfredo]], fondatore della [[Ariston Records]]), costituendo la Juke Box, con sede in via Barletta 11 a Milano,. Il nome evidenziava il fatto che nella [[1966]]casa mutòdiscografica era collegata ad un gruppo industriale torinese noto per essere il nomemaggior importatore di juke box che allora furoreggiavano: così i suoi dischi si trovano in '''CARtutte Jukele Box'''"macchine (CARa ègettoni" appuntocon l'acronimoriflessi dinotevoli Carlosul lancio sia delle canzoni che Albertodei Rossi)cantanti.
 
Nel [[1966]] mutò il nome in '''CAR Juke Box''' (CAR è appunto l'acronimo di Carlo Alberto Rossi).
Il nome evidenziava il fatto che la casa discografica era collegata ad un gruppo industriale torinese noto per essere il maggior importatore di juke box che allora furoreggiavano: così i suoi dischi si trovano in tutte le "macchine a gettoni" con riflessi notevoli sul lancio sia delle canzoni che dei cantanti.
 
=== Gli studi di registrazione Fonorama ===
Riga 31:
 
=== La chiusura ===
Negli ultimi anni Carlo Alberto Rossi cedette quasi tutta la sua parte di proprietà a [[Mara Del Rio]] . La CAR Juke Box sarà attiva fino al 1975, anno in cui lo stesso Carlo Alberto Rossi si ritirerà dal mondo musicale, trasferendosi poi a Crotone nei primi anni 2000, per poi ritirarsi a vita privata. Dopo un breve periodo, anche gli studi Fonorama furono dismessi<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-rossi_(Dizionario-Biografico)/</ref>.
 
== Curiosità ==