Ermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 146.241.112.225 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:E11:2400:55F0:A4D9:BCB9:6880:376
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Nota disambigua||Hermes (disambigua)|titolo2=Ermes (disambigua)|Hermes}}
{{Personaggio
|lingua originale = grc
|nome = Ἑρμῆς
|nome traslitterato = Hermês
|nome italiano = Hermes<br>Ermete
|immagine = Hermes_Logios_Altemps_Inv8624_n2.jpg|thumb|L{{'}}''[[Ermes Ludovisi]]'' o "Hermes Logios"
|didascalia = Copia marmorea romana di un originale greco del [[V secolo a.C.]] forse attribuibile a [[Fidia]]
|autore =
|medium = mitologia
|sesso = M
|luogo di nascita = [[monte Cillene]]
|affiliazione = [[Dei olimpici]]
}}
'''Ermes''', '''Hermes''' o '''Ermete''', raramente '''Erme'''<ref>{{DOP|id=1022867|lemma=Ermete}}</ref> ({{lang-grc|Ἑρμῆς|Hermês}}), è una divinità della [[mitologia greca|mitologia]] e delle [[mitologia greca|religioni dell'antica Grecia]]. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli [[divinità|dèi]]. È inoltre il dio dei commerci, dei viaggi, dei confini, dei ladri, dell'eloquenza e delle discipline atletiche. Svolge anche la funzione di [[psicopompo]], ovvero di colui che accompagna le anime dei defunti verso l'[[Ade (regno)|Ade]]. Figlio di [[Zeus]] e della [[Pleiadi (mitologia)|Pleiade]] [[Maia (pleiade)|Maia]], è uno dei dodici [[Olimpi]].
 
I suoi simboli sono il [[Gallus gallus|gallo]] e la [[tartaruga]], ma è chiaramente riconoscibile anche per il borsellino, i sandali e cappello alati e il bastone da messaggero, il [[caduceo]].
 
Nella [[mitologia romana]] il corrispondente di Ermes è [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], il quale, sebbene sia un dio di derivazione [[Etruschi|etrusca]], possiede molte caratteristiche simili all'Ermes greco, essendo infatti il dio dei commerci e dei ladri.
 
== Etimologia del nome ==
[[File:Fedor Bronnikov 001.jpg|thumb|Rappresentazione di una cerimonia per la consacrazione di un'erma ([[Fedor Bronnikov]], [[XIX secolo]]).]]