La Plata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina di disambiguazione specifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 45:
}}
[[File:Catedral-La Plata-1.jpg|thumb|La cattedrale]]
'''La Plata''' (anche conosciuta come "Città delle diagonali" e "capoluogo del primo stato") è una città [[argentina]], capoluogo della [[provincia di Buenos Aires]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laplata.gob.ar/#/|titolo=Municipalidad de La Plata}}</ref> La città è situata a circa {{M|60
Il tracciato della città, ideato nello studio dell'architetto [[Pedro Benoit]] (1836–1897), è caratterizzato dalle numerose "diagonali" (strade ad intersezione diagonale su un tracciato di strade intersecantesi ad angolo retto) delle quali le più importanti si incrociano in ''Plaza Moreno'' (una delle [[Piazze urbane per superficie|piazze-parco più grandi al mondo]]) dove si affacciano uno di fronte all'altra il palazzo del Comune e l'imponente [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)|Cattedrale]] in stile [[architettura neogotica|neogotico]], portata a termine soltanto negli ultimi anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2dC5K6nPRsE|titolo=Arquitectura e historia en la Catedral de La Plata - Todos Estamos Conectados|data=2022|lingua=spagnolo}}</ref>
Riga 52:
== Geografia ==
La Plata sorge della parte nord-orientale della [[provincia di Buenos Aires]], {{M|15
== Storia ==
|