Alleanza dei Progressisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 41:
==Storia==
===Precursori: le elezioni amministrative del 1993===
I diretti precursori di quella che sarebbe divenuta l'Alleanza dei Progressisti possono essere individuati nelle elezioni amministrative che si svolsero tra il giugno e il novembre-dicembre del [[1993]]. Infatti la nuova legge elettorale che prevedeva l'elezione diretta dei [[presidenti della provincia|presidenti di provincia]] e dei [[sindaci]] dei comuni con oltre
Nella tornata di giugno, si vide per il comune di Milano la convergenza di tutte le forze della [[sinistra (politica)|sinistra]] (escluso eventualmente il [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) sulla candidatura di [[Nando dalla Chiesa]], de [[La Rete (partito politico)|La Rete]]; a [[Torino]] si registrò invece una frattura tra la sinistra moderata, che con parte del centro appoggiava [[Valentino Castellani]], e l'alleanza Rete-[[Rifondazione Comunista]], che presentava [[Diego Novelli]]. Lo stesso accadde a [[Catania]], con [[Enzo Bianco]] contrapposto a [[Claudio Fava]].
|