Italianizzazione dell'Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142698134 di 93.150.230.210 (discussione)
Etichetta: Annulla
Gli incisi vanno tra due segni d'interpunzione (in questo caso, due virgole)
Riga 1:
[[File:Tirolo-Südtirol-Trentino.png|thumb|Tirolo storico: mentre la parte meridionale del [[Tirolo]], odierno Trentino, era di lingua italiana, la parte centrale, passata anch'essa all'Italia nel 1919, era abitata a grande maggioranza da popolazioni di lingua tedesca.<ref name="Istituto Provinciale di Statistica della Provincia autonoma di Bolzano "/>]]
 
Con '''italianizzazione dell'Alto Adige''' si intende quel processo, imposto dalle autorità italiane, avvenuto successivamente alla [[prima guerra mondiale]], che vide l'imposizione della [[lingua italiana]] <ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Tolomei.html|titolo=}}</ref> come lingua ufficiale in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]<ref>in tedesco storicamente ''Mitteltirol'' (usato però solo spuriamente) e poi ''Südtirol'', termine con cui si indicava storicamente l'odierno Trentino - in alternativa alla dizione ''Welschtirol'' - o l'intera regione Trentino-Alto Adige, cfr. ''Tirol - Trentino: eine Begriffsgeschichte / semantica di un concetto'' ([[Geschichte und Region/Storia e regione]], 9), Vienna-Bolzano, Folio, 2000. ISBN 3-85256-149-3</ref>, l'italianizzazione completa della toponomastica ufficiale preesistente [[lingua tedesca|tedesca]] nonché l'immigrazione interna da altre [[regioni d'Italia]], favorita da una politica [[industrializzazione|industriale]].<ref>Per uno sguardo complessivo [[Carlo Romeo]], ''Alto Adige/Südtirol XX secolo. Cent'anni e più in parole e immagini'', Raetia, Bolzano 2003. ISBN 88-7283-197-0</ref> La provincia, la cui popolazione nel 1919 era composta da una larga maggioranza di [[lingua tedesca]] e da minoranze di [[lingua italiana]] e [[lingua ladina|ladina]] (il 90% madrelingua tedesca e il 4% ladina)<ref name = "Istituto Provinciale di Statistica della Provincia autonoma di Bolzano"> Oscar Benvenuto (a cura di): "[http://www.provincia.bz.it/Astat/downloads/Siz_2008-eng.pdf Alto Adige in cifre 2008] [[ASTAT]], Bolzano 2007, p. 19, Tabella 11.</ref> divenne ufficialmente parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|Trattato di Saint-Germain]] del [[1919]].
 
Con il decreto dd. 08.08.1923 n. 12637 Gab. emesso dal Prefetto [[Giuseppe Guadagnini|Guadagnini]] in attuazione del R.D. 21.1.1923, n. 93,venne vietato l'uso del termine [[Tirolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ecovalsugana.net/images/biblioteca//vicende_agricole.pdf|titolo=Sulle vicende agricole della Valsugana|p=141}}</ref>. Verranno poi, in aggiunta, vietate qualsiasi manifestazioni di commemorazione o ricordo dei caduti in divisa austro-ungarica, per paura che avrebbero potuto generare una manifestazione patriottica anti-italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.pacedifesa.org/wp-content/uploads/2020/11/Quaderno-n.1-2019-G.Giannini.pdf|titolo=LA ITALIANIZZAZIONE