Italianizzazione dell'Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
=== Periodo fascista (1922-1945) ===
[[File: Südtiroler Platz - Innsbruck.jpg | thumb | Cartello stradale a [[Innsbruck]], [[Tirolo del Nord]], che commemora la separazione dell'Alto Adige dal [[Tirolo]].]]
Nel 1923, tre anni dopo l'annessione dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] al [[Regno d'Italia]], i toponimi italiani, basati sul ''[[Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige]]'' vennero resi ufficiali per [[decreto]].<ref name="Steininger, 21-23"/> Il nome tedesco "Tirol" venne bandito, così come i suoi derivati e le parole composte come "tirolese" e "sud tirolese".<ref name="Steininger, 21-23"/> I giornali tedeschi, le case editrici e le associazioni, tra cui il l'[[Alpenverein Südtirol]], dovettero essere rinominati.<ref name="Steininger, 21-23"> Steininger, Rolf (2003), pp. 21-23.</ref>
Alla base vi era un manifesto pubblicato da [[Ettore Tolomei]] il 15 luglio 1923, chiamato'' Provvedimenti per l'Alto Adige'' (anche detto "Misure per l'Alto Adige"), che divenne il modello per la campagna di italianizzazione. Le misure suggerite erano 32:<ref> [http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/dokumente/19230715.html Provvedimenti per l'Alto Adige, in: Gruber, Alfons: ''Südtirol unter dem Faschismus'', Schriftenreihe des Südtiroler Kulturinstitutes 1, Bolzano, Athesia, 1974, pp. 21ss.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081201162026/http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/dokumente/19230715.html |data=1º dicembre 2008 }}</ref>