Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.172.65.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Riga 143:
=== La morte (1750) ===
[[File:Grave of Johann Sebastian Bach.jpg|thumb|La tomba di Bach nella [[chiesa di San Tommaso (Lipsia)|chiesa di San Tommaso]]]]
Bach godette di buona salute per la maggior parte della sua vita, nonostante fosse un accanito fumatore di pipa. Questa abitudine, molto comune negli uomini del tempo, non ebbe ripercussioni rilevanti sulla sua salute. Un problema serio, invece, era costituito dalla vista: Bach era sempre stato [[Miopia|miope]], ma nel [[17501749]] ebbe un forte peggioramento della capacità visiva associato a un dolore persistente proveniente posteriormente agli occhi.<ref>{{Cita web|url=http://www.scienzaonline.com/medicina/cranio-bach.html|titolo=Il cranio di Bach|accesso=15 marzo 2018|dataarchivio=16 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516172923/http://www.scienzaonline.com/medicina/cranio-bach.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel giro di pochi mesi perse completamente la vista e la voce di una sua imminente dipartita si diffuse per la città. Il 2 giugno Heinrich von Brühl scrisse a uno dei borgomastri di [[Lipsia]] per chiedere che il suo direttore musicale, Gottlob Harrer, sostenesse un'audizione «per il futuro posto di ''cantor'' della Thomasschule nel caso il ''director musices'' Bach passasse a miglior vita».
 
Verso marzo del [[1750]] fu di passaggio a Lipsia un uomo che fece nascere nuove speranze: si trattava di [[John Taylor (medico)|John Taylor]], oculista inglese specializzato negli interventi chirurgici agli occhi. Charles de Brosses, presidente del parlamento di [[Digione]], riferendosi a un pernottamento a [[Lione]] durante il quale, nel [[1739]], conobbe questo Taylor, scrisse: «Mi divertii, durante la sosta, ad assistere alla singolare operazione di un medico inglese di nome Taylor, il quale leva il cristallino degli occhi conficcando nella cornea, cioè nel bianco, un ferretto a punta lungo mezzo piede. L'operazione, che si chiama alzare, o meglio, abbassare la cataratta, è veramente curiosa e fu eseguita con molta abilità da quell'uomo, il quale, però, mi parve un ciarlatano».<ref>{{Cita|Basso|p. 201}}.</ref>
 
Bach venne operato il 28 marzo e il 7 aprile, ma l’intervento non andò a buon fine e non consentì il recupero della vista, a causa della presenza di disturbi circolatori che impedivano le normali condizioni interoculari per effetto di un’[[ipertensione arteriosa]]. Studi recenti fanno supporre che Bach avesse un [[glaucoma]], contro il quale la medicina dell'epoca non poteva fare nulla.<ref>{{Cita|Basso|p. 202}}.</ref>