Dengue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inesistente
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 72:
La presentazione clinica tipica della dengue include febbre a esordio improvviso, [[cefalea]] tipicamente retrooculare, [[mialgia]], [[artralgia]] ed [[esantema]]<ref name=White10/><ref name=Chen/>. Il decorso della malattia può essere suddiviso in tre fasi: febbrile, critica e di recupero<ref name=WHOp25>{{Cita| WHO |p. 25|WHO}}, 2009.</ref>.
 
La fase febbrile è caratterizzata da febbre elevata, spesso superiore ai 40&nbsp;°C, associata a [[dolore]] generalizzato e cefalea e dura solitamente tra i 2 e i 7 giorni<ref name=Chen/><ref name=WHOp25/>. Durante questa fase, il 50-80% dei pazienti con sintomi presenta un esantema cutaneo<ref name=Chen/><ref name=Fitz2009>{{en}}{{cita libro|autore=Wolff K, Johnson RA (eds.)|titolo=Fitzpatrick's color atlas and synopsis of clinical dermatology|url=https://archive.org/details/fitzpatrickscolo0000unse_o5p6|anno=2009|editore=McGraw-Hill Medical|città=New York|capitolo=Viral infections of skin and mucosa|edizione=6|pp=810–2|isbn=978-0-07-159975-7}}</ref>, che inizia tipicamente durante il 1º o 2º giorno di sintomi come un [[eritema]], per assumere tra il 4º e il 7º giorno un aspetto [[morbillo|morbilliforme]]<ref name=Fitz2009/><ref name=ER2010>{{en}}{{cita libro|autore=Knoop KJ, Stack LB, Storrow A, Thurman RJ (eds.)|titolo=Atlas of emergency medicine|url=https://archive.org/details/atlasofemergency0000unse_r5l9|anno=2010|editore=McGraw-Hill Professional|città=New York|capitolo=Tropical medicine|edizione=3 |pp=[https://archive.org/details/atlasofemergency0000unse_r5l9/page/658 658]–9|isbn=0-07-149618-1}}</ref>. A questo punto possono comparire [[Lesioni elementari della cute#Lesioni patognomoniche|petecchie]]<ref name=WHOp25/> e si possono verificare piccoli episodi emorragici alla [[mucosa]] del [[naso]] e della [[bocca]]<ref name=Peads10/><ref name=Chen/>. La febbre ha classicamente un andamento bifasico, ripresentandosi per un paio di giorni dopo la risoluzione iniziale, anche se il fenomeno ha una durata e delle tempistiche molto variabili<ref name=Gould/><ref name=ER2010/>.
 
=== Esami di laboratorio e strumentali ===