Mesopotamia (thema): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
== Storia ==
[[File:Seal of John Kastamonites, katepano of Mesopotamia.jpg|thumb|Sigillo di Giovanni Kastamonites, ''[[vestes]]'' e ''[[Catapano|katepano]]'' della Mesopotamia]]
Il thema fu costituito probabilmente tra
Anche se l'Imperatore [[Costantino VII Porfirogenito]] (r. 913–959) menziona che prima della sua elevazione a thema, la regione era una "innominata ''[[kleisoura]]''", vi è evidenza, tuttavia, di una presenza bizantina di molto anteriore.<ref name="DOAKS">{{cita|McGeer, Nesbitt e Oikonomides 2001|pp. 134–135}}.</ref> Un sigillo di uno "''[[spatharios]]'' e ''strategos'' di Mesopotamia" è stato datato ad intorno
È quindi possibile che la Mesopotamia fosse stata costituita verso la fine del IX secolo a partire da un principato armeno come divisione (''[[turma|tourma]]'') di qualche thema limitrofo, con il suo principe che ricevette un titolo bizantino e che continuò a governarla, prima della sua elevazione a thema a pieno titolo. Ciò potrebbe anche spiegare una usanza peculiare del suo ''strategos'' il quale, fino al 911, riceveva il suo salario non dal tesoro imperiale ma dai procedimenti del ''kommerkion'' della sua provincia.<ref name="DOAKS"/>
|