Giuliano Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Giuliano Soderini" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Antonio degli Agli
|chiesa = cattolica
|immagine =
|titolo =
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = [[1491]] a [[Firenze]]
|ordinato =
|consacrato =
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Volterra]] <small>(1509-1514)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Saintes|Saintes]] <small>(1514-1544)</small>
|deceduto = 30 luglio [[1544]] a [[Saintes]]
}}
'''Giuliano Soderini''' ([[Firenze]] 1491 - [[Saintes]] {{Date|30 luglio 1544}}), [[Lingua francese|francesizzato]] in '''Julien Sodérini''' , fu un ecclesiastico e diplomatico italiano, successivamente [[vescovo]] di [[Volterra]], poi di [[Vicenza]] ed infine di [[Saintes]] in Francia.
Riga 6 ⟶ 19:
Originario di [[Firenze]], era nipote del [[cardinale]] [[Francesco Soderini]].
Divenne [[vescovo]] di Volterra il 23 maggio [[1509]] per rinuncia dello zio
Molto vicino a re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia, fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]] che fece arrestare l'anziano prelato, che fu incarcerato a [[Castel Sant'Angelo]] . ▼
▲Molto vicino a re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia, fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]] che fece arrestare l'anziano prelato, che fu incarcerato a [[Castel Sant'Angelo]]. Giuliano rimase in Francia, al riparo dall'ira papale.
Morì nella sua diocesi
== Note
<references />
== Collegamenti esterni ==
|