Libido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Todsünden (Goltzius) G 0334 III Libido.jpg|miniatura|[[Jacob Matham]], ''Libido'', 1600 ca.circa, raffigurazione dell’incisore [[Paesi Bassi|olandese]] [[Jacob Matham]]]]
Il termine '''libido''' (dal [[lingua latina|latino]] ''libido'', piacere, libidine<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=libido|titolo=libido|accesso=21 aprile 2022}}</ref>), traducibile come [[desiderio (filosofia)|desiderio]] o voluttà, identifica in [[psicoanalisi]] un concetto cardine della teoria, mentre in [[sessuologia]] indica più genericamente il desiderio sessuale<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/libido/</ref>.