Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanmagl2 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
}}
 
Il '''naufragio<ref group=A>Il naufragio è la perdita totale di una [[nave]] o di una [[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono escluse le azioni di [[guerra]] per le quali si usa il termine generico "[[affondamento]]". Cfr. il lemma {{Treccani|naufragio|naufràgio|v=1}}.</ref> del ''[[RMS Titanic|Titanic]]''''' è stato il più celebre sinistro marittimo mai avvenuto. Si é verificato nelle prime ore del mattino del 15 aprile 1912 nell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale, ed è considerato uno dei più gravi della storia in tempo di pace.
 
Il ''Titanic'', il transatlantico più grande e moderno in servizio all'epoca, era impegnato nel suo viaggio inaugurale da [[Southampton]] a [[New York]] e trasportava circa {{formatnum:2224}} persone quando colpì un [[iceberg]] intorno alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912. Affondò due ore e quaranta minuti più tardi, alle 02:20 di lunedì 15 aprile, provocando la morte di oltre {{formatnum:1500}} persone.